Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] society, in Sociological perspectives on social psychology (a cura di K.S. Cook, G.A. Fine, J.S. House), Needham Heights, Mass., 1995.
Erikson, E.H., Childhood and society, New York 1950 (tr. it.: Infanzia e società, Roma 1966).
Erikson, E.H., The ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] perché controlla le finanze di Filippo II. Ma c'è un'altra ragione che spiega la 'fuga' dell'argento: una massa monetaria in crescita e un aumento della domanda senza crescita della produttività economica provocano l'aumento dei prezzi. La Spagna ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] sociali" (v. Durkheim, 1893; tr. it., p. 376).In questo nuovo clima, sia fra le élites che a livello di massa, veniva meno l'atteggiamento difensivo nei confronti della povertà, che dal XVI secolo aveva condizionato e limitato gli interventi a favore ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sue funzioni è assunta da altri istituti e meccanismi: i gruppi di coetanei, la subcultura giovanile e, in particolare, i mass media. Ma anche nella scuola (o forse prima di tutto proprio qui) la classicità perde ogni carattere di tradizione viva ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] , vol. XV, pp. 288-295.
Bell, D., Ethnicity and social change, in Ethnicity (a cura di N. Glazer e D. Moynihan), Cambridge, Mass., 1975, pp. 141-176.
Bettelheim, C., Les luttes de classes en URSS, 3 voll., Paris 1974-1983.
Cox, O. C., Caste, class ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] La struttura sociale, Milano 1971).
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Palisi, B ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] pulsioni della libido narcisistica che mantiene la cecità, il mutismo e l'anonimato di un oggetto strumentalizzato dalla cultura di massa.
Anche dal punto di vista giuridico la pornografia si pone nel quadro dei delitti contro la moralità pubblica e ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] Special issue: reasoning and decision making, in Cognition, 1993, 49, pp. 11-36.
G. Klein, The sources of power, Cambridge (Mass.) 1998.
D.A. Schkade, D. Kahneman, Does living in California make people happy? A focusing illusion in judgments of life ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] dei diversi gruppi sociali in un'unica s. che controlla tutti i membri che ne fanno parte: "L'avvento della società di massa […] indica […] che i vari gruppi sociali sono stati assorbiti in una società unica, come è avvenuto per le unità familiari; e ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] and ethnic group relations, in Ethnicity. Theory and experience (a cura di N. Glazer e D.P. Moynihan), Cambridge, Mass.,-London 1975, pp. 84-110.
Hechter, M., Internal colonialism: the Celtic fringe in British national development, 1536-1966, London ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...