Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...]
J.-B. Barrière, Le timbre, métaphore pour la composition, Paris 1991.
C. Roads et al., The computer music tutorial, Cambridge (Mass.) 1996.
J. Chadabe, Electric sound. The past and promise of electronic music, Upper Saddle River (N.J.) 1997.
Musical ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] and ethnic group relations, in Ethnicity. Theory and experience (a cura di N. Glazer e D.P. Moynihan), Cambridge, Mass.,-London 1975, pp. 84-110.
Hechter, M., Internal colonialism: the Celtic fringe in British national development, 1536-1966, London ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] ' initiation cycle, in Society and the dance: the social anthropology of process and performance (a cura di P. Spencer), Cambridge, Mass., 1985, pp. 64-91.
Chagnon, N., Yanomamö, the fierce people, New York 1968.
Cohen, A., Drama and politics in the ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] La questione della cittadinanza europea, in "Teoria politica", 2000, XVI, pp. 25-38.
Shklar, J., American citizenship, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1991.
Steenbergen, B. van (a cura di), The condition of citizenship, London: Sage, 1994 ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] 1974.
Cormen 1990: Cormen, Thomas H. - Leiserson, Charles E. - Rivest, Ronald L., Introduction to algorithms, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1990.
Crescenzi 2006: Crescenzi, Pierluigi - Gambosi, Giorgio - Grossi, Roberto, Strutture di dati e algoritmi ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] del s., e v è la velocità di propagazione della perturbazione sonora. Quest’ultima risulta pari a
,
dove ρ è la massa specifica e c il coefficiente di compressibilità dell’aria, o genericamente del mezzo elastico in cui si propagano le onde sonore ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] de la raison économique, Paris 1988 (trad. it. Torino 1992).
R. Solow, The labour market as a social institution, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. Bologna 1994).
M. Bruni, L. De Luca, Flessibilità e disoccupazione: il caso Italia, Roma 1994.
D. De ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] nouvelles technologies, Paris 2003.
H.U. Obrist, Interviste, 1° vol°, Milano 2003.
M. Kwon, One place after another. Site-specific art and locational identity, Cambridge (Mass.) 2004.
A. Bois, B. Buchloch, H. Foster et al., Art since 1945, Cambridge ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] economy, 1990, pp. 71-102.
G.M. Grossman, E. Helpman, Innovation and growth in the global economy, Cambridge (Mass.) 1991.
Bachi, crisalidi e farfalle. L'evoluzione dei parchi scientifici e tecnologici verso reti organizzative autoregolate, a cura di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , sia alla guerra agli Stati Uniti proclamata da Osama bin Laden con una fatwā del 1998, in cui si chiamavano le masse islamiche alla gíihād contro "i crociati e gli ebrei". Il terrorismo para-teologico di matrice islamica è un fenomeno che desta ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...