Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] se sono in grado, e talora più di un tempo, di suscitare accese passioni, di dar luogo a rituali di massa capaci di coinvolgere sterminate folle di spettatori e persino di produrre identità collettive al punto da poter essere considerati - quantomeno ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] pp. 107-152.
Slemrod, J. (a cura di), Do taxes matter? The impact of the tax reform act of 1986, Cambridge, Mass., 1990, pp. 13-40.
Stiglitz, J.E., Weiss, A., Credit rationing in markets with imperfect information, in "American economic review", 1981 ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] legal studies", 1978, VII, pp. 1 ss.
Landes, W. M., Posner, R. A., The economic structure of tort law, Cambridge, Mass., 1987.
Polinsky, A. M., Rubinfeld, D. L., The welfare implications of costly litigation in the theory of liability, in "Journal of ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] G. J. Ikenberry e V. E. Parsi), Roma-Bari: Laterza, 2001, pp. 91-108.
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass.: The Belknap Press of Harvard University Press, 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano: Feltrinelli, 19976).
Revelli, M ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] , persino meno reale; ciò che conta è il modo in cui vengono trasformati l'uno nell'altro, un po' come accade tra massa ed energia [...]. Al centro politico di ogni società complessa vi sono sia un'élite che governa sia un insieme di forme simboliche ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] periods for avian vocal learuing. Nature, 288, 477-479.
LOCKE, J.L. (1993) The path to spoken language. Cambridge, Mass., Harvard University Press.
MARGOLIASH, D. (1986) Preference for autogenous song by auditory neurons in a song system nucleus of ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] Noise, in "Journal of finance", 1986, XLI, 3, pp. 529-543.
Blanchard, O.J., Fischer, S., Lectures on macroeconomics, Cambridge, Mass.-London 1989.
Campbell, J.Y., Lo, A.W., MacKinlay, A.C., The econometrics of financial markets, Princeton, N.J., 1997 ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] -cultural evolution, in Social change in developing countries (a cura di H. R. Barringer, G. I. Blanksten e R. W. Mack), Cambridge, Mass., 1965, pp. 19-49.
Carneiro, R. L., A theory of the origin of the State, in "Science", 1970, CLXIX, pp. 733-738 ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] una strategia unica: si può iniziare dalle attività svolte dai musei di storia della scienza o da incontri organizzati dai mass media, dove non soltanto i risultati, ma anche l’approccio sperimentale seguito, sulla base di semplici e meno semplici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , April - Siraisi, Nancy G., New worlds, ancient texts. The power of tradition and the shock of discovery, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1992.
Grote 1994: Macrocosmos in Microcosmo. Die Welt in der Stube. Zur Geschichte des Sammelns ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...