Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia diMassa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] della Lunigiana. Si sta verificando un progressivo ridimensionamento demografico, produttivo e commerciale del comune di Carrara, in passato il più popoloso ed economicamente importante della provincia, a fronte di una crescente espansione diMassa ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a MassadiLunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] p. 494). Apparteneva all’estrema produzione dell’artista anche il Cristo in Croce modellato in cartapesta per la chiesa di S. Rocco in Massa che oggi risulta perduto (ibid., p. 493; Migliaccio - Paliaga, 1990, pp. 28 s.).
Il 13 agosto 1625 l’artista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Andrea e Giannettino Doria (1547), il moto isolato della Lunigiana e l’insurrezione dei Napoletani contro il viceré don Pedro de diaboli nel senso di ‘indemoniato’, quindi ‘cattivo’.
Fondandosi principalmente su questa massadi parole ereditarie ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] per essere tradotti in marmo rispettivamente da Andrea Lazzoni e da Francesco Tacca (G.B. Bergamini, Memorie storiche diMassa, Carrara ed Avenza diLunigiana, in Federici). Tra il 1682 e il 1684 i lavori in S. Francesco ripresero con la decorazione ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] portale proveniente dalla chiesa di S. Leonardo al Frigido presso Massa (New York, di Maestro Biduino nella chiesa di S. Leonardo al Frigido, Giornale storico della Lunigiana 13, 1923, pp. 113-121; M. Salmi, Sant'Jacopo all'Altopascio e il duomo di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] .Da questa tipologia divergono altri castelli, come i numerosi della Lunigiana, tra i quali il castello del Piagnaro a Pontremoli o i castelli Malaspina di Fosdinovo e diMassa e la Verrucola presso Fivizzano, peraltro in buona parte ricostruiti ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] un prodotto di un estremo rigore formale, che, nella forte monumentalità, nell'articolata massa del capocroce caratteri dell'arte romanica in Lunigiana, AStParma, s. IV, 25, 1974, pp. 71-84; La Liguria di Levante, a cura di N. Carboneri, Torino 1975; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] . 192 s., 358 s.; E. Gerini, Mem. stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, pp. 159-163; G. Melzi-P. A. Tosi, Bibliogr. dei romanzi di cavalleria..., Milano 1865, p. 117; G. Campori, T. Tasso e gli ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Canova, 1971; Città di Castello, Il Pozzo, 1971; Siena, La Mossa, 1972; Firenze, Il Fiorino, 1972; Massa, Castello Malaspina, 1973; Salsomaggiore, Terme Berzieri, e Terme Zoja, 1974; Roma, La Nuova Pesa, 1974; Casola in Lunigiana, 1975; Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] costruzione della figura a grandi piani e a masse compatte; la raffinatezza nel carattere ornamentale che assumono della Lunigiana: E. A.A., vi, fig. 551.
2. - Tavoletta di Narmer, Il Cairo: E. A.A., iii, fig. 312; iv, figg. 30-31. Statua di Amenemhet ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...