BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] torinese, Chieri 1914-20. IV, pp. 59 ss., 92 ss., 189 ss., 388 ss., 446 ss.; L. Mussi, Ilsoggiorno in MassadiLunigiana del p. A. B., Massa 1932; Encicl. Ital., VII, pp. 815 s.; Encicl. Catt., III, con. 67 s.
Per le opere si vedano: G. Lugli ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca diMassa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] VII, Roma 1793, pp. 64-67; G. Viani, Memorie della famiglia Cibo..., Pisa 1808, pp. 45, 131-134; E. Gerini, Memorie stor. diLunigiana..., Massa 1829, I, pp. 201-203; C. Gerin, Le pape Innocent XI et la révol. anglaise de 1688, in Revue de questions ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] famiglia Cybo, manoscritta nell'Archivio di Stato diMassa, Pietro Bosello di Aiello.
Fonti e Bibl.: G. B. Guesnay, Provinciae Massiliensis... Annales..., Lugduni 1657, pp. 500, 508; G. Sforza, Cronache diMassadiLunigiana, Lucca 1882, pp. 16, 240 ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] a Genova. A Massa inoltre il cardinale ospitò l'imperatore, dopo i colloqui di quest'ultimo con il papa a Lucca. Nell'aprile del, 1542 divenne il cardinale protettore di Alemagna.
Fin dall'inizio della dimora del C. in Lunigiana il papa lo sollecitò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] Venetiis 1717, col. 854; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1828, pp. 54-57; G. Sforza, Castruccio Castracani in Lunigiana, Modena 1891, pp. 52-57, 61, 69 s., 74, 208-219; E ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile diMassa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] 1696, pronunciò i quattro voti solenni il 2 febbr. 1699.
Già da qualche tempo il B. aveva iniziato la sua attività di predicatore, ma dopo la professione solenne vi si dedicò senza risparmio, fino a quando la salute gracile e cagionevole lo costrinse ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] la Massa Trabaria, il territorio di Sant'Agata e la città di Urbino con la sua antica contea. Si trattava quindi di un non solo: bisognava pure difendere Lucca e la Lunigiana dalla minaccia di Bernabò Visconti, contro il quale, contemporaneamente, l ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] una controversia fra il vescovo e il Comune di Lucca, in Giorn. stor. della Lunigiana e del territorio lucchese, n.s., XVI rapporti tra Castruccio Castracani e la Chiesa di Lucca, in Annuario della Biblioteca civica diMassa 1980, Pisa 1981, pp. 91 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Bologna e suoi pastori, Bologna 1649, pp. 487-511; E. Gerini, Memorie historiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, pp. 60-65; E. Piccolomini, Documenti inediti intorno a Pio II e Pio III, Siena ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...