TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] i resti archeologici del teatro e le antiche mura. Tra il 1992 e il 1994 vengono realizzati i musei di MassaMarittima, Pitigliano e Manciano, documentazione di tre aree e tre epoche diverse dell'archeologia nel Grossetano, allestiti in modo tale da ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di MassaMarittima, [...] con molti beni alle falde del Monte Amíata, erano stati ammessi nell'ordine patrizio di Siena già nel 1300; ma nel '500 questa famiglia si sarebbe estinta, quando i figli di Mario Bandini rimasero senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] contesto economico dell’epoca.
La vita
Bernardino degli Albizzeschi nacque nel 1380, da una famiglia socialmente rilevante, a MassaMarittima, notevole centro produttivo soggetto alla dominazione senese, e morì nel 1444 a L’Aquila, nel pieno della ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] , realizzato gli valse, più tardi, nel '51, la commissione di predisporre una fabbrica analoga a Capanne Vecchie, presso MassaMarittima, dove introdusse anche un nuovissimo tipo di macchina a vapore a disco, anch'essa prima ignota in Toscana. Ma il ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] comunale di Firenze dal 1929 al 1944, nominato in rappresentanza dell'Unione provinciale fascista degli industriali; podestà di MassaMarittima dal 1933 al 1936, vicepodestà di Firenze dall'aprile 1936 all'agosto 1938; preside della Provincia di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] dello stesso anno venne nominato vicario del podestà, mentre nel 1272 fu ambasciatore a Lucca. Per la città di MassaMarittima svolse infine il ruolo di podestà, carica che ricoprì certamente sino all'aprile del 1280. Nell'ottobre 1280 sottoscrisse ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] affermazione della fanteria come massa d’urto e della cavalleria leggera come massa di manovra.
Gli mare; l’aviazione è il complemento indispensabile di una flotta: al potere marittimo è subentrato il potere aeronavale. Non vi è più una s. navale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] milioni di t, pari a meno del 5% della stazza della flotta marittima mondiale (dieci anni prima la capacità era di quasi 23 milioni di di Kent e di Jackson State durante le proteste di massa contro l'invasione della Cambogia, del 1968 la prima ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] loro deputati, in conseguenza del fermento provocato nelle masse operaie dalle riduzioni dei salarî autorizzate dal governo un milione e mezzo a tre milioni; un aumento del traffico marittimo da 36 milioni di tonnellate a 61 milioni; un aumento del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] nelle aree urbane: i valori più bassi sono raggiunti dalle province marittime (36,7% nella Isola Principe Edoardo), mentre Quebec (77, . it., 1981) e altre opere. La sua analisi dei mass media e la sua idea del "villaggio globale" hanno esercitato ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...