VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] e in rapporto con la facile erodibilità della massa scistoso-micacea in cui venne scavata, la della terza cantoniera dello Stelvio, e di P. Lovarini, direttore dell'Accademia Carrara, una lodata tela a Livigno.
V. tavv. CXXIII e CXXIV.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] e alla favorevole posizione geografica, vanno citati Marina di Carrara (da tempo centro di import-export di marmo), in Portogallo, 1978). Contemporaneamente si constatava che anche i massi più robusti (tipo i tetrapodi) erano molto sensibili alle ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Genova il carrarese Primo Martini, il 5 agosto '22; a Bergiola (Carrara) i due fratelli Eugenio e Renato Picciati, l'8 gennaio '22 maggio del 1925 a Vignale; Luigi De Blasi di Castelnuovo di Massa d'Albe (Aquila), morto il 16 dicembre del '24 ad ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] , fatta eccezione per le industrie di fabbricazione in massa, nelle quali i gruppi manifestano chiaramente la propria era ricorso largamente in Italia ai consorzî obbligatorî (marmo di Carrara, 1927; essenza di bergamotto, 1930; produzione di riso ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , translucide, colorate, variegate nel Volterrano e nel Senese. Solfato di calcio anidro nell'anidrite in masse cristalline simili al bardiglio di Carrara (volpinite di Lovere); può gessificarsi con aumento di volume. Si usa per decorazioni interne ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] 3. un Mediterraneo o Mesogeo, interposto fra le due masse continentali ora dette; 4. un Oceano Pacifico lungo i cui la formazione soprastante, cui spettano i ben noti marmi di Carrara, con Gervillia exihs e Pleurotomaria solitaria. Nelle stesse Alpi ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] natura discontinue; è ovvio che dove si ha in superficie una massa d'acqua continua, in moto o stagnante, la quantità d'acqua , sfruttate specialmente per l'irrigazione, alla marina di Carrara a Campiglia, a Civitavecchia, nelle Paludi Pontine, nella ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] di grandi dimensioni e alla progettazione di infrastrutture su larga scala; le problematiche di un'organizzazione di massa e dei suoi insediamenti ad alta concentrazione, che comportano un inarrestabile consumo di suolo, l'aumento della mobilità ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] , dei conti di Montefeltro, a cui si aggiunsero successivamente i Perugini, allarmati dalle fortune dei due Malatesta, e Ubertino da Carrara, signore di Padova, parente di Ferrandino. Fu guerra aspra durata quasi dieci anni. I M., per sostenersi, si ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] (7 giugno). Lo stato è comunemente detto Regno Italico.
Il regno sorge entro i limiti territoriali della Repubblica, meno Massa e Carrara annesse a Lucca eretta in principato (1805): non ha dunque più lo sbocco sul Mar Ligure. Per il trattato di ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...