RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] Massa-Carrara) nel 1802, e perfezionata dal suo buon amico Pellegrino Turri da Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nel 1808. Appassionato di Bononi, Libri & Destini. La cultura del libro in Lunigiana nel secondo millennio, Lucca 2001, pp. 191-205; F ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] , Elogio funebre del prof. C. B., Pisa 1858; E. Paternò, Sulla vita e le opere di C. B., in Rend. della Soc. chimica di Roma, I (1903), pp. 42 ss.; G. Sforza, Gli scrittori della Lunigiana Estense, Modena 1909, pp. 172 ss.; G. Provenzal, Vita e opere ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato diMassa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] remunerazione e persuaso che la riunificazione del Ducato diMassa e Carrara con quello di Modena (1829) avrebbe portato all’istituzione di un convitto legale nella natia Lunigiana, attese alla compilazione di un Corso d’Istituzioni per le scuole ...
Leggi Tutto
BARACCHINI, Flavio Torello
Mariano Gabriele
Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] il conflitto la riorganizzazione dell'aviazione italiana, il B. passò, a sua richiesta, all'aviazione da caccia. Passato alla 76ª squadriglia, di base a Borgnano (Cormons), abbatté il primo aereo nemico, un "Albatros", il 15 maggio 1917. Era l'inizio ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE della Faggiuola
Giovanni Battista PICOTTI
Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] , fece arrestare Castruccio: ma Pisa si sollevò per una coalizione di nobili, di mercanti, di popolo (10 aprile 1316); i Lucchesi tumultuarono a lor volta. U. si rifugiò prima in Lunigiana, poi a Modena, in ultimo a Verona, presso Cangrande, dal ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] lucchesi e tutto il territorio, con quello della Lunigiana estense e parmense, formò, nel regno d'Italia, la provincia diMassa e Carrara. Nel 1923 la Garfagnana fu unita alla provincia di Lucca.
Bibl.: D. Pacchi, Ricerche istoriche sulla provincia ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] di frode e malversazione"; e "l'eccezione ironica fuor che Bonturo aderge questo borghese demagogo sulla massa relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Soc. Ligure di st. patria, XXXI (1901), pp. XII, XIV ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] costruzione della figura a grandi piani e a masse compatte; la raffinatezza nel carattere ornamentale che assumono della Lunigiana: E. A.A., vi, fig. 551.
2. - Tavoletta di Narmer, Il Cairo: E. A.A., iii, fig. 312; iv, figg. 30-31. Statua di Amenemhet ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] che rientrano nel fascio di isoglosse che attraversa l’Appennino (pressappoco da La Spezia-Massa Carrara a Rimini-Fano della Lombardia, la Lunigiana fino a Carrara, la zona appenninica di Marradi (che appartiene alla provincia di Firenze), le Marche ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] disastri del mercato dimassa, per cui questo tipo di culture ‘tradizionali’ Lunigiana, Garfagnana e Lucchesia hanno storie distinte rispetto all’area centrale a dominante fiorentina. La Maremma tende a essere regione a sé, traversando la provincia di ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...