LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] stesso imperatore, di cui Castruccio era vicario in Lunigiana, propugnavano una politica di pace, di cui si ebbe un segno negli accordi di Napoli (12 avrebbe avuto Lucca in guerre di grande stile e con grandi masse, ma grande valore avevano le ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Lunigiana e nel Parmense, pubblicamente smentì ogni sua partecipazione (4 agosto 1854). Si limitò ad accettare di far parte di , gli parve buono; ma, convinto della necessità di operare a massa, insistette perché la maggior parte delle forze venisse ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] : Modena, Reggio, Frignano, Massa e Carrara, Guastalla, Garfagnana, Lunigiana, con 70 comuni. Parma, .000 a 100.000; 20 oltre 100.000.
Non è qui il caso di accennare alle competenze della più alta autorità dello stato nella provincia, il prefetto ( ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] medievali, vasi e suppellettili di tombe liguri-apuane della Lunigiana, e una notevole raccolta di statue menhir. L'arsenale alla provincia di Genova. Confina con questa provincia e con quelle diMassa e di Piacenza, e abbraccia una superficie di 895, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] possedevano beni e uffici nelle Marche di Genova e Milano, in Lunigiana e in altri comitati. Nessuna parentela ; v. XIV, p. 196), marito dell'ultima Cybo, erede del principato diMassa e Carrara, morto in esilio a Treviso.
I diritti della casa d'Este ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo di Savoia duca d'Aosta ed ex-re di Spagna.
Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche di illustri autori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, Massa 1829, I, pp. 68-83; Storia genealogica della famiglia ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] . Promis, Dell'antica città di Luni, Massa 1857; G. Jung, La città di Luni, in Atti della Deputazione di storia patria moden., 19083; Mazzini, Di una zecca di Luni dei secoli sesto e settimo finora ignorata, Lucca 1918; G. Volpe, Lunigiana medievale, ...
Leggi Tutto
FIVIZZANO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Tammaro DE MARINIS
Paese della Lunigiana (provincia diMassa e Carrara), posto nella valle del Rosaro, affluente dell'Aulella, sulla via del Passo del Cerreto [...] sue mura memoria del tempo in cui fu capoluogo dei distretti granducali della Lunigiana. Il suo vasto comune (176,81 kmq.) contava, nel 1921, 16.631 ab., ripartiti in un gran numero di borgate e casali, fra cui Equi (356 ab.; v.) e Monzone (435 ab ...
Leggi Tutto
Paese della Lunigiana (provincia diMassa Carrara), posto sulle rive scoscese del torrente omonimo, a 6 km. dalla sua confluenza nella Magra a 311 m. sul mare. Antico castello feudo dei Malaspina, che [...] oggi ha 800 abitanti. Il comune omonimo abbraccia un esteso territorio (kmq. 72,26) coperto di castagneti, di boscaglie, di vigne e di campi arativi, e conta 6822 ab., dei quali 4426 vivono accentrati (nel capoluogo e in altri 24 centri) e 2396 ...
Leggi Tutto
Moneta di mistura coniata dai Granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I. Valeva 5 quattrini ed ebbe variazioni di peso e di valore. Si conosce qualche pezzo da mezza crazia e si hanno pure da due crazie [...] o da 10 quattrini. Per analogia di valore venne dato qualche volta questo nome a monete dei Duchi di Urbino e dei principi diMassaLunigiana.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, pp. 81-82. ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...