DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di Firenze, e per circa venti anni rappresentò il mandamento di Castelfranco di Garfagnana al Consiglio provinciale diMassa, e poi di XLIV (1925), pp. CXXX-CXLVI; in Mem. d. Acc. lunigianadi scienze... E. Capellini, VII (1926), pp. 37-53;M. ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] ; nel 1803 divenne segretario della prefettura nel dipartimento del Crostolo (che comprendeva il Reggiano, la Lunigiana e la zona didiMassa e Carrara) e nel 1805 – dopo la creazione del Regno d’Italia – viceprefetto dello stesso dipartimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Ricciarda, ultima erede, dal lato paterno, di casa d'Este e, per parte di madre, dei Cibo Malaspina, di cui portava in eredità il Ducato diMassa, il principato di Carrara e i feudi imperiali della Lunigiana.
Il loro matrimonio era stato a suo tempo ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] candidato costituzionale C. Binelli nel collegio diMassa e Carrara, in una consultazione caratterizzata 1956, pp. 234, 307, 360, 566, 650; R. Mori, La lotta sociale in Lunigiana 1859-1904, Firenze 1958, p. 263; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la quest ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] sarda a Novara. Tutti e due erano determinati anche a recuperare i rispettivi territori della Lunigiana, della Garfagnana e diMassa annessi, undici mesi prima, al Granducato di Toscana. Agli uomini della Crociata piacentina giunse allora l’ordine ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] alla miseria.
Nel 1894, dopo avere assistito, ai primi di marzo, alla partenza da Massa dei contestatori condannati per aver partecipato ai recenti moti rivoluzionari in Lunigiana, pubblicò un opuscolo (Dai paesi dell’anarchia. Impressioni sui ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, ad ind.; A. Soddu, Storia della penetrazione dei Malaspina nel Logudoro, in Gli Obertenghi diMassa e della Lunigiana, Massa 1999, pp. 113-115; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. XI. ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] Massa-Carrara) nel 1802, e perfezionata dal suo buon amico Pellegrino Turri da Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nel 1808. Appassionato di Bononi, Libri & Destini. La cultura del libro in Lunigiana nel secondo millennio, Lucca 2001, pp. 191-205; F ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] Dell'arte istorica,Firenze 1859; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, stampate per la prima volta ), pp. 333-36; Id., A. B., in Dante e la Lunigiana. Nel sesto centenario della venuta del poeta in Valdimagra, Milano 1909, pp ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] al Frigido (Massa), ora a New York, Metrop. Museum; i capitelli di tipo classico del di Maestro B. nella chiesa di S. Leonardo al Frigido, in Giorn. stor. della Lunigiana, XIII (1923), pp. 113 ss.; M. Salmi, S. Iacopo di Altopascio e il duomo di ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...