FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] 1240, per mandato di papa Gregorio IX, cedette al vescovo di Cervia i proventi di S. Pietro diMassa Nuova, come ricompensa per Bologna; qui cedette la giurisdizione di Argenta ad Obizzo d'Este, in cambio di una somma da versare a Filippo e Francesco ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Mezzogiorno. I sindacalisti fascisti, invece, premuti dalla massa operaia non solo dichiararono pubblicamente la loro ostilità questi era stato condannato a pagare al Banco di Napoli la sommadi 8 milioni. Di fronte all'ennesimo appello, le due cause ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] titolo ipotecario e contro la cospicua sommadi 1968 libre, parecchie località in di potere che lo reggeva, il F. continuò a risiedere in città, dove possedeva due palazzi, uno a S. Donato, l'altro in Carignano. Investì subito l'ingente massa ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] allo Stato italiano, per la sommadi 2000 lire, un lotto di documenti di Pasquini e un suo ritratto, opera di Andrea Pozzo, oggi visibile nel conservatorio di Firenze.
Pur generalmente noto, oggi, come virtuoso di clavicembalo, ai suoi tempi Pasquini ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] a Lucca nel luglio-agosto 1538 per occuparsi di una controversia di confini fra la marchesa diMassa, Ricciarda Cybo Malaspina, e la Repubblica. Si trattava di un piccolo conflitto locale, ma rischiava di avere conseguenze incalcolabili a causa degli ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] ": specialmente Nicoletta duchessa diMassa, "altera e stravagante", che aveva coronato anni di dissidi con una romanzesca persona che avesse superiorità alcuna sopra di lei. Anzi si potrebbe dire che amava sommamente le persone che avessero la ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] suddiacono doveva costringere F. a restituire al conductor la somma che gli aveva estorto. Per quanto riguardava la questione , circa i carati di proprietà di beni siti nel territorio e nella città di Palermo: la "massa Leucas et Samantaria" ed ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] il calmiere sui generi di prima necessità, il 13 e il 28 agosto stanziò la sommadi L. 800.000 per l'acquisto di grano. Al tempo 'Avanti!. La circolare di Lazzari del 12 ott. 1917, che proponeva ai sindaci di rassegnare in massa le dimissioni, non ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] opera di Locke (l'edizione italiana seguiva la francese del 1755) era stata scelta perché sviluppava "con somma chiarezza, ".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMassa, Arch. privato Fantoni, b. 272; Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 1957; ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] una intensa trattativa con le banche piacentine, per ottenere uno sconto sulla sommadi cui Genova era debitrice. Nel 1154 i consoli (il D., non necessità di assicurare un consenso dimassa alla decisa politica programmata dai consoli e risultata di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...