TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] valutazione del rapporto fra la loro carica e la loro massae collegare l'emissione termoionica (o più Hollmann, Ponte, de Fassi, Salom, Giacomini, Todesco, de Pace, Carrarae moltissimi altri).
I tubi a raggi X di Coolidge costituiscono una classe ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] da tempo suggerito il ricorso a un'edilizia di grandi dimensioni e alla progettazione di infrastrutture su larga scala; le problematiche di un'organizzazione di massae dei suoi insediamenti ad alta concentrazione, che comportano un inarrestabile ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di massae in ragione inversa alla diffusione dell’alfabetizzazione. Quello del cantastorie è in realtà un vero e proprio cantautore abruzzese Ivan Graziani; a Recanati Musicultura; a Carrara il Lunezia e – unico nel Mezzogiorno – ad Aversa, in ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di Bartolomeo, vescovo di Massa, e di Giuliano, il futuro Giulio II), e Bartolomeo, padre di Leonardo A.M. De Strobel et al., Roma 1990, pp. 30-3; E. Carrara, I medaglioni bronzei della Sistina: alcune osservazioni, "Annali della Scuola Normale ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] e contrapposte tra loro, anche se il loro rapporto rimane un elemento centrale del ricordo. Altre storie relative non a stragi subite ma a stragi che si sono evitate sembrano confermare questa centralità, come nel caso di Sassalbo (MassaCarrara ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e in seguito editrice, la Società editrice ricreatorio di Bagnocavallo, le Edizioni musicali Carrara vendere due milioni di copie a settimana.
83 M. Marazziti, Cultura di massae valori cattolici: il modello di «Famiglia Cristiana», Pio XII, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] dell’inutilità della pena detentiva per la minacciosa massa dei soggetti pericolosi, poneva il tema della suo dire, si era chiuso il «glorioso ciclo di Beccaria eCarrara, illustri rappresentanti della scuola italiana [...] che aveva per scopo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] secoli successivi e per la ricca massa dei dati raccolti su un Oriente lontano e favoloso sono monde de Lambert de Saint-Omer, Imago mundi 39, 1987, pp. 9-49; J. Baltrušaitis, Réveil et prodiges. Les métamorphoses du Gothique, Paris 19882.E. Carrara ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] e un forte contingente di cavalleggeri comandati da Alberico (II) da Barbiano e dal conte da Carrara. Negli anni che seguirono ee un sermo del Massae un trattatello di Antonio da Cannara. L'argornento di questa opera del B. è particolarmente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Il 31 ag. 1570 il F. è presente a Palermo, dove è documentato con Baldassare di Massae G. Lamani per la stima dei 817; E. Durini, Ambrogio Bonvicino..., in Arte lombarda, III (1958), 2, p. 101; Inventario dei beni mobili dell'Accademia Carrara, in ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...