Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] curiosità; e un tipico documento di questa è la lettera del 23 giugno 1402 di Francesco Novello da Carrara signore eresie agitavano i monaci, nella massa della popolazione perduravano sempre riprovevoli usi e superstizioni pagane. Si faceva quindi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] massa operaia nei centri suburbani e la necessità dell'unione amministrativa dell'organismo poleografico. E poiché il litorale di ponente e patriarca di Aquileia, Francesco da Carrara signore di Padova, il duca d'Austria e il re d'Ungheria; con ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di contorni, in appena accennati movimenti di massee trae pieno valore dalla lieve decorazione, che a Leopoldo d'Austria che la tenne per tre anni e poi la vendette a Francesco da Carrara. Così Venezia era ricacciata nelle lagune. Ma il trattato ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] può trovare i suoi fattori determinanti nell'attuale tendenza alla riunificazione del sapere, nell'educazione continua e di massa, che potranno condurre, attraverso il gruppo di lavoro aperto, alla riaggregazione socio-culturale dei protagonisti del ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] vantarono gli alberghi della Corona a Monte Giordano, della Campana e del Sole a Campo di Fiori, ricordati sin dal Trecento. Narra il cronista Galeazzo Gataro che messer Francesco da Carrara, signore di Padova, venne nel 1357 a Roma: "et arrivato ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] indizio che egli avesse il sospetto d'aver a che fare con una massa diversa dall'Asia (due anni dopo, negli stessi paraggi, V. Yañez poema latino: il Columbus di Ubertino da Carrara, gesuita (Eudosso Pauntino) e un poema in ottave L'ammiraglio dell' ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] scientifico. Francesco Carrara, Carlo Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco Buonamici e Giuseppe Toniolo XII; Cagliari, conquistata nel 1187 per il giudice Oberto di Massa, era rimasta sotto l'influenza pisana; nel 1215 l'avevano occupata ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] (trad. it., Roma 1986); Marmo Restauro, a cura di E. Dolci, Atti del Convegno Carrara 1983; F. Haskell, N. Penny, L'antico nella storia e restauro dei monumenti, a cura di R. Francovich e R. Parenti, Firenze 1988; S. Massa, D. Nicchi, Conservazione e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] via Cassia attraversava probabilmente i monti Apuani fra Luna (Carrara) e Parma (o Reggio) all'altezza di 1261 m. M. Nerone (1527 m.), che con la sua nuda massa calcarea annunzia il carattere litologicamente più saliente dell'Appennino Centrale, ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] libera rimasta (gli altri componenti non reagiscono nella massa semifusa del clinker) e di facilitarne così la carbonatazione. Il . clinker 246.000; Padova 198.000; Carrara 105.000; Caltanissetta, Iglesias, Napoli e Trento meno di 100.000 tonnellate ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...