ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] climi molto freddi, in una poltiglia fatta di ¾ di terra argillosa ben crivellata e ¼ di sterco vaccino fresco, impastati con acqua in modo da formare una massa omogenea.
Le distanze alle quali si devono mettere gl'individui variano a seconda delle ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] , griglia di comando e griglia schermo funzionano come un circuito Hartley con anodo a massa. Il circuito di carico 1957; E. W. Herold, Negative resistance and devices for obtaining it, in Proc. I.R.E., XXIII, ottobre 1935; N. Carrara, Stabilità ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] costruite con grossi massi parallelepipedi e fornite di merli. Nella "città di Sargon" si calcolano oltre 167 torri, e non meno doveva dell'architetto V. Bonadè-Bottini, e la casa dei Balilla di Marina di Carrara, opera del medesimo architetto, del ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] massa. L'ultima delle ipotesi fatte dalla legge tende a reprimere gli accordi fraudolenti, facili a intervenire tra fallito e , Palermo 1906; G. Bonelli, Commento al codice di commercio, Milano s. a., III, p. 70; F. Carrara, Bancarotta, Napoli 1890. ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] , più o meno profondamente metamorfosate, si originano i calcari saccaroidi e i cipollini, che costituiscono le più ricercate masse di marmi cristallini, come p. es., quelle ben note delle Alpi Apuane (Carrara), i marmi di Lasa (Alto Adige), ecc.
La ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] incolori e trasparentissimi (come, ad es., quelli d'Isère nel Delfinato e quelli impiantati nel candido marmo di Carrara) si alle quali va soggetta la silice durante la fusione, e la massa riduce la sua densità con corrispondente aumento di volume.
...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] già nel municipio di Massa Fermana, ora nella Galleria nazionale di Urbino (1468), in poi. Del 1470 è la Madonna col Kensington Museum di Londra, del museo di Budapest, dell'Accademia Carrara a Bergamo; la Visione del B. Gabriele Ferretti, nella ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] a mano a mano che dalla zona pleistocenica (ove ha valori fra 80 e 130) si rimonta lungo le valli appenniniche (in cui la densità della -Lunense (l'Emilia più le provincie de La Spezia e di MassaCarrara) e una regione di Romagna. Ma l'art. 131 della ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] castelli del contado: Ameglia, Carrara, Castrum Sarzanae. Un borgo . Promis, Dell'antica città di Luni, Massa 1857; G. Jung, La città di Notizie Scavi, 1932, p. 426 segg. - Per le iscrizioni cfr. E. Bormann, in Corpus Inscr. Lat., XI, 1, pp. 258-271; ...
Leggi Tutto
. Nella prima metà dell'Ottocento, il rinato amore per l'erudizione storica, ispirò in Italia la fondazione di enti di cultura rivolti specialmente alla ricerca e alla pubblicazione delle fonti. Inadeguate [...] , Ferrara, Forlì, Ravenna), la deputazione per le provincie modenesi (Modena, Reggio Emilia, MassaCarrara), la deputazione per le provincie parmensi (Parma e Piacenza). A questo movimento centrifugo invano tentò di reagire la deputazione piemontese ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...