SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] in massa, e sulla vigilanza su essi. Al tempo stesso si prevede la costituzione di consorzî obbligatorî in qualsiasi ramo di attività economica. Prima ancora di questa legge si era ricorso largamente in Italia ai consorzî obbligatorî (marmo di Carrara ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , ceroidi, finemente saccaroidi, translucide, colorate, variegate nel Volterrano e nel Senese. Solfato di calcio anidro nell'anidrite in masse cristalline simili al bardiglio di Carrara (volpinite di Lovere); può gessificarsi con aumento di volume ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] potenti fino a mille metri, sono costituiti da masse a Diplopore e Zoantari. Il Carnico comprende gli strati a Cardita (Trias medio) e la formazione soprastante, cui spettano i ben noti marmi di Carrara, con Gervillia exihs e Pleurotomaria solitaria. ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] pari al 46,9% (tutte le province a nord della linea La Spezia-Rimini, con l'inclusione delle province di MassaCarrarae Pesaro) e i parlanti centromeridionali a 29.264.000, pari al 53,1%. Il movimento della natalità nel 1994 mostra che il vantaggio ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] e distribuzione nel tempo delle precipitazioni, che sono di loro natura discontinue; è ovvio che dove si ha in superficie una massa dell'Arno tra Pontedera e Pisa, sfruttate specialmente per l'irrigazione, alla marina di Carrara a Campiglia, a ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] nome, dei conti di Montefeltro, a cui si aggiunsero successivamente i Perugini, allarmati dalle fortune dei due Malatesta, e Ubertino da Carrara, signore di Padova, parente di Ferrandino. Fu guerra aspra durata quasi dieci anni. I M., per sostenersi ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] a Fosdinovo (Sarzana) presso il Museo audiovisivo della resistenza di MassaCarrarae La Spezia (2000), al Galata Museo del mare di Genova (Transatlantici - Scenari e sogni di mare, 2004) e a Mulhouse al Musée national de l'automobile (2006). Tra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] demolite da Augusto a questo scopo. È costruito in marmo di Carrara, è esastilo, corinzio, del tutto simile agli C. C. Vermeule, The Goddess Rome in the Art of the Roman Empire, Cambridge Mass. 1960.
(A. Bisi)
J. ROMA CRISTIANA. - 1. Premessa. - Che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e abbrutita soggezione d'una sterminata massa di "schiavi" - regge anche perché religiosamente coeso. Certo: il Turco è il nemico, è l'infedele. Ma forse è del riporto diaristico del "cameriere" Fermo Carrara, da un lato spigliato nel raccontare, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , di tondi di serpentino, di marmo pario, di Carrara, di Verona e di altri ancora, quando alla robusta pietra d'Istria On Domestic Architecture, a cura di Myra Nan Rosenfeld, Cambridge (Mass.)-London 1978, a fronte tav. LV.
8. Jacob Burckhardt, ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...