. Comune della provincia di MassaeCarrara, costituito con r. decr. legge 16 dicembre 1938, n. 1860, con la fusione dei comuni di Massa, Carrarae Montignoso. Tale unificazione fu effettuata non in base [...] , ma piuttosto dalle direttive del governo circa l'unificazio1ie dei comuni. Con lo stesso decreto anche la provincia di MassaeCarrara aveva assunto il nome di Apuania. Con decr. legge luog. 10 gennaio 1946, n. 48, la provincia di Apuania ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] facciata moderna. La rocca medievale ha un palazzo rinascimentale di N. Civitali (principio del 16° sec.).
Ducato di MassaeCarrara Stato costituitosi nel 1434, quando fu eletto signore di M. Antonio Alberico I Malaspina marchese di Fosdinovo, dal ...
Leggi Tutto
Comune (71 km2 con 61.314 ab. nel 2020) della Toscana, capoluogo economico della provincia di Massa-Carrara (➔ Massa). È situata a circa 6 km da Massae dal Tirreno, su un poggio all’estremità occidentale [...] tennero fino al 1402. Divenuta dominio dei Malaspina (15° sec.), legò le sue vicende a quelle di Massa. Dal 1938 al 1946 fu unita, con Massae Montignoso, nel comune di Apuania.
Marmi di C. Calcari metamorfici, di età liassica, costituenti nelle Alpi ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] , tanto che alla fine del 1959 il comune di M. aveva 55.626 abitanti.
La provincia di MassaeCarrara. - La provincia (1156 km2 di superf., il 43% dei quali a colture e il 57% a boschi) aveva, nel 1959, 205.725 ab. resid., con un aumento, rispetto al ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] parte con il confine amministrativo, lasciando però fuori quasi per intero la provincia di MassaeCarrara. Il limite tra i dialetti toscani e quelli centro-meridionali è più sfumato, sia perché tutto sommato le differenze sono meno forti, sia perché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Monferrato; l’oligarchica Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino sotto i Della Rovere; quello di MassaeCarrara sotto i Cybo e, in situazione estremamente aleatoria, il minuscolo principato di Piombino in mano agli Appiani, ma a lungo occupato ...
Leggi Tutto
Costituita nel 1796, comprendeva Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, città che Bonaparte rese indipendenti dagli antichi governi. Ad essa fu annessa, per il trattato di Tolentino, la Romagna e successivamente [...] la Garfagnana, MassaeCarrara. La sua Costituzione, modellata su quella francese del 1795, fu pubblicata nel 1797. Pochi mesi dopo, per volontà di Napoleone, si fuse con la Repubblica Cisalpina. ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] nella seconda metà del 19° sec. Se ne estraggono in tutta la catena, ma i centri più importanti sono a Carrara, Massae Seravezza.
Furono frequentate già nella preistoria da gruppi nomadi, di cui si conserva testimonianza grazie al rinvenimento di un ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di MassaeCarrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] avanzarono progressivamente nella Val di Magra inferiore e fondarono il capitanato del Terziere; nel 1650 acquistarono Pontremoli e il suo contado. Si mantenne autonomo il ducato di MassaeCarrara. In seguito al congresso di Vienna (1815 ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] carolingio, nel 13° sec. fu teatro di lotte fra guelfi e ghibellini finché Federico II la cedette a Lucca (1248); nel 15 con la proclamazione del Regno d’Italia della provincia di MassaeCarrara, nel 1923 fu unita alla provincia di Lucca. Settore ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...