SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] al massimo a 10-4 volte l'energia elettromagnetica emessa dal Sole; dal punto di vista fenomenologico 000 km, cosicché il sistema rassomiglia, in effetti, a un pianeta binario. La massa totale è pari a 1/300 di quella terrestre e la densità è perciò ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ripudiando Newton, noi ‛mutiamo la nostra ontologia' e il termine ‛massa' qual è usato nella teoria di Newton non ha alcun referente nel galileiana della caduta dei gravi, o la teoria elettromagnetica di Maxwell, o la teoria di Wegener sulla deriva ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] o in nm (1 nm=10-9 m) L'assorbimento della radiazione elettromagnetica da parte delle molecole è regolato da leggi molto precise. In generale si relazione di de Broglie
λ=h/mv,
dove m è la massa della particella, v la sua velocità e h la costante di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] j = ρnvn + ρsvs (2)
dove j indica il flusso totale di massa per unità di superficie del liquido.
Le proprietà dei due fluidi sono assai ) Considerazioni termodinamiche.
La teoria dell'elettromagnetismo fornisce una relazione semplice tra l' ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] -27 g) circolante intorno a un protone di carica + e e di massa mp = 1.836 m. Se trascuriamo per il momento la forza reattiva casi più semplici, le funzioni di Green. Per il campo elettromagnetico si definisce una funzione di due punti, che è anche ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] mobile destinato a chiudere il contatto è azionato mediante un elettromagnete. A causa dell'inerzia delle masse materiali i relè elettromagnetici più rapidi hanno tempo di intervento dell'ordine del millisecondo, mentre per i relè elettronici questi ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] Benninghoven, 1973).
La spettroscopia di massa viene correntemente usata anche per lo studio del desorbimento termico o di quello stimolato dal bombardamento elettronico o dall'assorbimento di radiazione elettromagnetica (v. King, 1975). Questi studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con velocità opposte che, opportunamente guidati e focalizzati da elettromagneti, seguitano a orbitare per molte ore (vuoto dell'ordine , lungo 4,3 m e del diametro di 2,8 m, di massa 2200 kg; l'orbita è polare sincrona con il Sole, alla quota di ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] tante popolazioni di cellule maligne finiscono con il costituire una massa neoplastica in situ o ‛colonizzante'. In pratica il clone respiratorio. La possibilità di studiare l'emissione elettromagnetica da parte dei neutrofili dopo ingestione dei ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ottenuti e i teoremi sulla cancellazione delle singolarità di massa.
Un problema generale che si presenta in qualsiasi teoria che cerchi di unificare le interazioni elettromagnetiche e quelle deboli è rappresentato dalla possibilità di violazioni ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...