Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] termica di stato:
p = f(ρ, θ),
dove ρ è la densità di massa e θ è la temperatura. Si supponeva che il gas si contraesse e si espandesse termomeccanica razionale in modo da applicarla a effetti elettromagnetici nell'ambito classico e relativistico (v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Owen Chamberlain, scoprono l''antiprotone', particella avente la massa del protone, ma carica elettrica negativa anziché positiva. 'confinamento magnetico', mediante la quale, sfruttando azioni elettromagnetiche, si mantiene un plasma in un volume ben ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] parte predominante della secondaria è data dalla componente elettromagnetica e poiché gli elettroni perdono energia per ionizzazione a a
wRC×1075≃1063 erg. (16)
Dal momento che la massa tipica di una galassia è Mgal≃1011M⊙, ciò equivale a ipotizzare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] solare dove l'energia dovuta alle azioni gravitazionali ed elettromagnetiche del Sole sulle particelle di materia è dello stesso 95 milioni di anni fa ca.; lungo 13 m ca., con una massa di 8 t ca., era più grande anche del tirannosauro, che visse ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] facevano ancora avanzare gli uomini in colonne e si ordinavano attacchi in massa, e si adoperò la cavalleria sino a che non dimostrò, in radar, la spoletta di prossimità (spoletta elettromagnetica) che, usata nelle granate antiaeree o fatta ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di interazione tra molecola e radiazione elettromagnetica.
Sfortunatamente, come già nella meccanica moto degli elettroni viene studiato pensando i nuclei fermi, dato che la massa M di questi ultimi è molte migliaia di volte quella m degli elettroni ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] ψ0 abbastanza piccoli, mentre per angoli più grandi le onde elettromagnetiche non si riflettono, ma seguono un percorso del tipo di Satelliti, è l'Intelsat IV (v. tavola), che ha una massa in orbita di 750 kg ed è capace di trasmettere, a seconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] studio dell'assorbimento o dell'emissione di radiazione elettromagnetica da parte di composti chimici. Il benzene, cromatografia per separare i composti intermedi e la spettroscopia di massa per identificarli, ma l'apparecchiatura che usò per eseguire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ricordate, esiste un'altra fondamentale differenza tra onde elettromagnetiche e onde gravitazionali, che ha importanti conseguenze sul piano sperimentale: la potenza emessa da masse accelerate è sempre estremamente piccola, e quindi di difficile ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] campi di gauge del gruppo SU(3)c e i quattro di SU(2)×U(1). Di questi ultimi solo il potenziale elettromagnetico conserva massa zero dopo la seconda transizione a Tw, mentre i tre potenziali legati alle interazioni deboli (mesoni vettoriali W+, Z0, W ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...