Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] tesla), le frequenze cadono nell'intervallo delle radiofrequenze dello spettro elettromagnetico; per esempio, per il protone 1H la frequenza di cristalliti microscopici che sono parte integrante della massa polimerica. In queste condizioni il polimero ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] fornito un quadro dell'universo dal punto di vista elettromagnetico. Un'onda elettromagnetica che si propaga nello spazio è un altro , ad esempio, il comportamento di una singola massa puntiforme, abbiamo una legge di distribuzione statistica, che ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] , come soluzione per i rifugiati, il loro ritorno in massa in Israele (punto chiave per gli israeliani), sia infine invece fatta ricadere nelle rispettive sovranità la sfera elettromagnetica sovrastante il territorio, con divieto di interferirvi senza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] occuparono in seguito di ottica), era un sistema di masse puntiformi che esercitavano forze repulsive centrali le une sulle altre esse si basavano era già stata utilizzata nella teoria elettromagnetica: Hendrik Antoon Lorentz, nel suo lavoro del 1875 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] .
Nella storia della trasmissione a distanza per via elettromagnetica si è cercato in un primo tempo di produrre -20 anni (tempo necessario per la nascita di nuovi consumi di massa), e che l'analisi dei pessimisti rifletta meglio le difficoltà che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di campo elettrico. Ciò significava che le equazioni dell'elettromagnetismo dovevano essere modificate nei casi in cui si era in di materia possedessero allo stesso tempo carica e massa mentre quelle dell'etere fossero dotate soltanto di carica ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] hPa e per il valore di RT dato sopra, si trova che la massa totale Ma dell'atmosfera terrestre è di 5,14×1018 kg, essendo l' s'intende il processo d'interazione tra la radiazione elettromagnetica e una molecola d'aria, che viene rappresentato come ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] procedure nella banda dell'infrarosso vicino.
La radiazione elettromagnetica nell'infrarosso vicino (NIR, Near Infra-Red: consiste nel misurare direttamente la debole radioattività dovuta alla massa sopravvissuta di 14C. Questo metodo, in uso dagli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] rapporto tra l'intensità della forza elettromagnetica e quella della forza gravitazionale è età attuale.
Il parametro densità
L'analisi di Hubble della densità media di massa nelle galassie fu ripetuta nel 1958 da Jan H. Oort, che trovò un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] quantità re è il raggio classico della particella ed è inversamente proporzionale alla sua massa a riposo m. Per gli elettroni (e i positroni) Cγ=8,85∙ l'anello in modo continuo, il campo elettromagnetico da esse generato all'inizio del pacchetto ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...