La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] energia totale impiegata dall'uomo), sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, o fotoni, con un intervallo di frequenze compreso , subisce una scissione in due o più frammenti di massa intermedia. Parte di tale energia è trattenuta dai neutroni, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] campo dei raggi X e gamma. La parte dello spettro elettromagnetico più difficile da analizzare rimase l'infrarosso, perché in tra loro oppure dalla fusione di due buchi neri di grande massa e che hanno un periodo piuttosto lungo, dell'ordine di un ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] strutture nanometriche. Così come il trasporto di energia elettromagnetica (in particolare, luminosa) è quanisticamente descritto dai musei di storia della scienza o da incontri organizzati dai mass media, dove non soltanto i risultati, ma anche l’ ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] guadagna poco meno di 1 keV, ma emette radiazione elettromagnetica la cui intensità aumenta con la quarta potenza della confrontabile con la velocità di una lumaca) e la loro massa aumentava di 170 mila volte rispetto a quella di riposo (più ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] due superpotenze. Per quanto riguarda le armi di distruzione di massa, si é rapidamente giunti a un accordo che vietasse il anti-satellite che generano un fascio diretto di energia elettromagnetica offrono la possibilità di attaccare i satelliti da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] temperatura a distanza radiale r; ϱ la densità in r, M e L la massa e la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia neutrini, luce e altri tipi di radiazione elettromagnetica, e sotto forma di energia cinetica degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] teoria soltanto la vibrazione di un singolo punto di materia di massa m1 in direzione x, laddove per la forza elastica egli formulò variata, veniva indotto a vibrare mediante stimolazione elettromagnetica. Quando il risonatore era accordato con il ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] una costante specifica del gas, V* il volume occupato da una mole, M la massa di gas, R la costante universale dei gas (R=MR*=8,31 J K tra flussi radiativi entranti e uscenti. La radiazione elettromagnetica nell'atmosfera è in parte di origine solare, ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] radiazione solare ‒ capaci di convertire l'energia elettromagnetica nei legami fosfato ad alta energia dell' altri Mammiferi, il BMR dell'uomo è proporzionale alla potenza 0,75 della massa corporea: in una donna del peso di 50 kg il BMR è di ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] diprevisione meteorologica necessitano del calcolo degli scambi di massa (vapore) e di energia con la superficie anche strumenti attivi, ossia in grado di emettere segnali elettromagnetici e misurarne la componente riflessa dagli strati atmosferici e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...