Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] cancro. In fig.3 è riportato lo spettro elettromagnetico delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
La fisica si può avere in linea di principio la distruzione selettiva della massa neoplastica. Questa metodologia è molto recente e ancora in fase ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] al fine di valutare se l’asportazione di una massa tumorale rischia di compromettere importanti fasci di sostanza bianca anche caratterizzati da uno spettro di assorbimento di radiazione elettromagnetica molto più ampio delle molecole d’acqua (fig. 5 ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] . Indichiamo con Ĝ la grandezza fisica da misurare, per esempio la massa di un oggetto, e con g1,g2,…,gn gli esiti di un a 2, ma a causa di fluttuazioni quantistiche del campo elettromagnetico con cui interagisce, g si discosta leggermente da 2 di ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] 'Universo primitivo. Consideriamo ora il fatto che la maggior parte della massa della materia dell 'Universo sembra essere oscura, cioè non emette una radiazione elettromagnetica osservabile. In realtà, verrà mostrato come probabilmente essa non sia ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] matematico deve riprodurre – quali, per esempio, la conservazione della massa e dell’energia di un fluido o del momento d’inerzia aeronautico, modelli di propagazione elettromagnetica servono per simulare campi elettromagnetici esterni al fine di ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] retina dei vertebrati
La distribuzione spaziale di luce (radiazione elettromagnetica di lunghezza d’onda compresa tra 350 e 700 (lente biconvessa dietro la pupilla), il corpo vitreo (massa trasparente e gelatinosa). L’ottica dell’occhio corrisponde a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] Z0) ma non con il fotone mediatore dell’interazione elettromagnetica, con il risultato che i primi acquisterebbero massa mentre il secondo rimarrebbe privo di massa come richiesto dall’interazione elettromagnetica.
Solo nel 1983, grazie all’uso di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] le equazioni di Maxwell, che sono alla base dell’elettromagnetismo classico, e che sono scoperte nella seconda metà dell’ cui una delle due stelle è più vicina al comune centro di massa) di uno dei due corpi è previsto con grande accuratezza dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] Solo nel 1905 si scoprirà che le oscillazioni del campo elettromagnetico non hanno bisogno dell’etere, dato che si propagano ha però le caratteristiche della materia (che è dotata di massa): la fisica si arricchisce di una nuova entità che trasporta ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] ad ogni istante in una porzione finita della massa stessa, proprietà che consistono nelle singolari analogie, scoperte già da Helmholtz, tra il moto dei fluidi e le azioni elettromagnetiche. Nella terza parte si occupa del cosiddetto problema ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...