Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] raggiunse la distanza massima, nell’invio e nella ricezione delle onde elettromagnetiche, di 25 m e oltre.
Proprio in questi anni, derivò in seguito l’esistenza dell’elettrone, la sua massa piccolissima e la sua carica negativa – Righi approfondì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] matematica, quella di un “tempo locale” per i sistemi in moto. L’immagine elettromagnetica del mondo, di cui Lorentz è sostenitore, prevede che la massa dell’elettrone debba originarsi dai campi elettrici e magnetici da esso stesso generati e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] nell'introduzione di una quarta unità fondamentale di natura elettromagnetica, accanto alle tradizionali tre unità meccaniche. In generale.
Sul tema di una possibile intuizione della massa gravitazionale dell'energia e quindi della luce, negli anni ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] una stella caratterizzata da una emissione di radiazione elettromagnetica che dalla Terra appare e scompare in modo durante il quale si formano molte stelle di grande massa: altra previsione teorica che in seguito le osservazioni empiriche ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] punto, il limite a cui tende il rapporto fra la massa in un certo volume e la misura di questo volume I 790 b. ◆ [EMG] D. di quantità di moto associata al campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 287 d. ◆ [EMG] D. di sollecitazione ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] . Particelle e antiparticelle poste in interazione si annichiliscono, trasformandosi in altre particelle di massa minore ed emettendo radiazione elettromagnetica.
- Materia oscura. In astronomia, ogni forma di materia presente nell’Universo che non ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] Quando il F. iniziò il suo studio esistevano varie teorie dell'induzione elettromagnetica, quali quella di F. E. Neumann e quella di W. è un'azione che parte da tutti i punti della massa del dielettrico e non dalla sola superficie, che è indipendente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] che l’idea di Planck implica la “quantizzazione” del campo elettromagnetico. Albert Einstein, nel 1905, intuisce che i quanti di energia di Planck corrispondono a fotoni, particelle di massa nulla, e l’energia trasportata da un singolo fotone è pari ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] per la prima volta, si cercavano «risonanze vettoriali» con una massa compresa tra 1 e 4 GeV attraverso il loro decadimento in solo allo studio dell'interazione tra fotoni e campi elettromagnetici.
Lo studio iniziò intorno al 1980, in collaborazione ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] perché entrambe creano un campo gravitazionale, ma dato che la massa della mela è nettamente più piccola in confronto a quella della variabile crea le onde. In particolare un'onda elettromagnetica è generata da un campo elettrico variabile che crea ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...