lunghezza d’onda di de Broglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] secondo il quale la materia, così come la radiazione elettromagnetica, può essere descritta sia in termini di particella fisico francese Louis de Broglie postulò che a una particella di massa m che si muove con velocità ν debba essere associata una ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] verso di propagazione dell’onda. Si tratta di particelle che hanno massa di riposo nulla, carica elettrica nulla, momento magnetico nullo, momento scambio di f. media le interazioni elettromagnetiche tra particelle cariche (➔ elettrodinamica).
La ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] , è caratterizzata da un consumo di energia elettrica assai elevato. Il metodo elettromagnetico, che utilizza apparecchiature sostanzialmente simili agli spettrometri di massa, consente una s. praticamente completa in un solo stadio, a differenza dei ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] passaggio di energia sonora, elettromagnetica o di calore attraverso una parete (i. acustico, i. elettromagnetico, i. termico), oppure è l’angolo di perdita; b) la resistività di massa, definita come la resistività dell’isolante quando si possa ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] alla relatività ristretta (deduzione puramente meccanica della espressione della massa relativistica in collaborazione con R. C. Tolman) e una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica (nell'ambito della quale coniò il termine fotone ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] costituita da un sistema di s. che sfregano la massa di semi, mantenuta in agitazione.
In elettrotecnica, e il collettore, possono presentare problemi di compatibilità elettromagnetica e negli ambienti con pericolo di esplosione non possono ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] le spazzole che scorrono su tubi di guida, a comando di elettromagneti associati a ogni sistema di spazzole.
La costruzione del selettore è di L, il nucleo viene formato da una massa di polvere finissima di materiale magnetico sottoposta a forte ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] altri; ma tutti senza successo. Il valore della pressione, in termini elettromagnetici, è dato da (P cos ϑ)/c (essendo ϑ l'angolo ricordando le relazioni tra quantità di moto, velocità e massa, s'intuisce come per questa via si possa trovar base ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] in seguito perfezionato, un congegno di accensione ad antenna elettromagnetica (Browne), il quale utilizza ingegnosamente la differenza di Oby nel 1895, è costituito da un giroscopio dotato di massa rotante ad altissimo numero di giri, la quale per il ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] come unità fondamentali il centimetro, il grammo-massa, e il secondo, e di mantenere in primo piano, con pari considerazione, il metodo di derivazione elettrostatico e quello elettromagnetico, lasciando in seconda linea come puramente teorici ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...