Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] , è caratterizzata da un consumo di energia elettrica assai elevato. Il metodo elettromagnetico, che utilizza apparecchiature sostanzialmente simili agli spettrometri di massa, consente una s. praticamente completa in un solo stadio, a differenza dei ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] per una produzione di massa. Invece nel 1940 A. O. Nier preparò piccoli campioni dei singoli isotopi dell'uranio e, dal 1941, E. A. Lawrence iniziò lo studio e successivamente la realizzazione della separazione elettromagnetica degli isotopi dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] composizione chimica.
Introdotto l'uso dello spettrometro di massa. Tale strumento, che riduce notevolmente il tempo necessario del materiale di interesse con un fascio di radiazione elettromagnetica che eccita gli atomi; può essere visto come un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] materiali non magnetici nella speranza di eliminare effetti elettromagnetici. Gli istituti disponevano di un’ampia rete di alle basse temperature), gli oscillografi e gli spettrometri di massa, si rivelarono costose da realizzare o, in seguito, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di difesa aerea. Essa sfruttava le lunghezze d'onda elettromagnetiche dell'ordine di uno o due metri e riusciva a soltanto poche decine di chilogrammi di U235 per costituire la massa critica. Durante la guerra egli dichiarò a più riprese che ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...