La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] tra il canale della Giudecca e il canale della Scomenzera (la cosiddetta marittima); è l’anno dell’apertura del canale di Suez, un evento dell’economia genovese (1884-1996), a cura di Paola Massa Piergiovanni, Genova s.a. [ma 1994].
8. Essenziale ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] o geografica, realizzata con la strategia marittima e con le strategie competitive. Si Mc Kean, R., The economics of defence in the nuclear age, Cambridge, Mass., 1960.
Howard, M., The classical strategists, in Problems of modern strategy, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] una lunga serie di ricerche e di studi hanno diffuso tra la massa del genere umano. (Oeuvres, p. 1209)
In altri termini periodizzazione sottolinea il fenomeno delle grandi spedizioni scientifiche marittime intorno al mondo, intraprese nel corso degli ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] a N. Questa grotta si trova inglobata in una villa marittima come un teatro naturale, all'interno del quale sono rappresentate oppure avrebbe fatto in modo che essi si appoggiassero alla massa del marmo in maniera diversa.
Tre ragioni ci portano ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] manodopera locale anche dal basso costo unitario del trasporto marittimo containerizzato.
Costi di produzione dei servizi
I costi per complesse per il numero di variabili coinvolte e la massa di dati da esplorare.
L’approccio razionale alle decisioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] gamba di un tripode ottenuta mediante spettrometria con acceleratore di massa (AMS) ha restituito una data compatibile con le precedenti a documentano la presenza di una popolazione a vocazione marittima, appartenente a una cultura pre-Hindu. Dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] fine del 1912 dopo aver battuto il record di traversata marittima detenuto da Luis Blériot.
Tra le ditte che incontrarono difficoltà S.55 comandate da Balbo.
Le imprese aviatorie di massa, ritenute da Balbo un’ottima pratica di addestramento, ebbero ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] periodo geometrico si attua un nuovo senso del volume e della massa che dà organicità e vita all'insieme del corpo (Matz). con l'Europa centrale; l'orientalizzante invece, attraverso i commerci marittimi, mette l'Etruria in rapporto con l'Oriente e le ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] del termine nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il terrorismo transnazionale, che comporta l' degli atti illeciti contro la sicurezza della navigazione marittima (promossa dall'International maritime organization a seguito ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] per aver consumato sia il suo capitale sia la massa di rispetto.
Tra gli ulteriori provvedimenti finanziari ascrivibili definita la soluzione al problema degli aiuti all'industria marittima. La posizione assunta da Giolitti obbligò l'opposizione ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...