FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di MassaMarittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] nello stesso 1843 - dovette trasferirsi con la famiglia a Campiglia Marittima, presso Piombino, dove rimase fino al settembre 1849. Gli la nomina a provveditore agli studi nella provincia di Massa Carrara offertagli dal ministro P. Boselli ed essendo ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] anche nel 1471 (p. 432, n. 417). Intanto aveva scolpito nel 1468 certe «insignia marmorea sive arma Comunis Senarum» per MassaMarittima (cioè i due rilievi con la lupa senese nel palazzo comunale e nel palazzo pretorio; Munman, 1992, pp. 239 s.), e ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] di metropolita; e all’inizio di settembre convocò un concilio provinciale, al termine del quale il nuovo vescovo di MassaMarittima, Filippo, gli fece atto di obbedienza. Il 12 aprile 1274 l’arcivescovo partì da Pisa per partecipare al concilio ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] e 1927-29). Tra 1445 e 1448, assieme a Giovanni Rossellino realizzò il tabernacolo per il fonte battesimale del duomo di MassaMarittima (Markham Schulz, 1977, pp. 85,157 s.).
In quest’opera, i debiti nei confronti del fonte battesimale senese sono ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] Fanucci Lovitch).
Fondamentali informazioni su G. offrono due opere firmate e datate. Si tratta dell'Arca di s. Cerbone nel duomo di MassaMarittima, compiuta nel 1324, con l'iscrizione "Anno D(omi)ni MCCCXXIIII i(n)di(c)t(ione) VII magist(er) Peruci ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] col Bambino e santi della pieve dei Ss. Pietro e Paolo a Buonconvento e nella Natività di S. Agostino a MassaMarittima. Nonostante questo forte legame, tuttavia, Orioli mostra subito una grande indipendenza e soprattutto un insolito interesse per le ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] ; la relazione conclusiva è del 3 nov. 1893), che escluse l'esistenza sul Poggio di Castiglione nel territorio di MassaMarittima di resti monumentali riferibili a Vetulonia (smentendo le asserzioni di Dotto De' Dauli, Milani e Sordini), ed infine da ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] il Patrimonio, poi piega a destra, traversa il territorio senese meridionale, tocca Istia d'Ombrone presso Grosseto, passa al sud di MassaMarittima e il 1° luglio è presso Suvereto, terra del principato di Piombino; la prende e la mette a sacco: le ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] ; E. S., in Nuova Antologia, 1° agosto 1905, pp. 550 s. Inoltre: G. Bruni, E. S., un poeta della politica, MassaMarittima 1947; N. Capitini Maccabruni, S. E., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] il 7 febbr. 1333 veniva loro allogata un'altra cappella nella stessa pieve; nel 1336 lavorava alla costruzione della fortezza di MassaMarittima; nel 1337 si recava con Giovanni ad Orvieto. Nel 1339 era di nuovo a Siena con l'ufficio di Operaio della ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono fino al m.; casa fondata, costruita sul...