La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] primi risultati ottenuti a Svalöf furono deludenti. La selezione di massa di proprietà come la rigidità del culmo dell'orzo e la i primi passi verso la nuova era della genetica molecolare.
Le autorità sovietiche tentarono però di vincolare la teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] raggi ultravioletti, a RMN (risonanza magnetica nucleare), di massa, e l'analisi strutturale a raggi X. Tale dei chimici organici, che poco prima avevano sintetizzato il cortisone, una molecola con 21 atomi di carbonio, 28 di idrogeno e 5 di ossigeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] unitario alla base dell'interpretazione di un'enorme massa di manifestazioni morbose differenti. Con Virchow e subito era sempre un organismo a essere malato, non la singola molecola.
Dopo la scoperta di Pauling rimaneva ancora aperto il problema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] negli organismi eterotrofi presentano un'intensità per unità di massa che non ha equivalenti.
La fotosintesi
Il processo che fornisce energia per la produzione di molecole organiche complesse a partire da composti inorganici semplici e ampiamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] In parte forse come reazione alla nascente genetica molecolare, i genetisti cominciarono ad assumere un atteggiamento 7 milioni di anni, forse anche più lungo.
Nelle estinzioni di massa non è soltanto la specie come taxon a estinguersi; su tutta la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologia molecolare si prepara al grande salto che la porterà dal lungo ed elaborato è necessario dare un nuovo impulso, creare una massa critica e alcune scuole. Nel 1986 l'European ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] di studiare la variabilità anche a livello molecolare. Attualmente, grazie alle sofisticate tecniche utilizzate mediamente inferiore rispetto a quello alle basse latitudini, poiché una massa piccola necessita di minor quantità di ossigeno e di energia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Buzzati-Traverso stava cercando di importare in Italia l’approccio molecolare alle scienze della vita che aveva appreso e visto crescere si misero insieme competenze molto diverse, con una massa critica di ricercatori impegnati a dialogare con i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] e lo spostamento verso il rispettivo polo delle due masse cromosomiche. Wilhelm August Oscar Hertwig (1849-1922) unità vitale protoplasmatica alla sua base costitutiva formata da molecole proteiche. Eduard Friedrich Wilhelm Pflüger (1829-1910) ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] anche solo cinque anni fa. L'accesso pubblico a questa massa di dati è ora molto più facile, soprattutto in conseguenza si è venuto affermando con l'avvento della biologia molecolare e dell'ingegneria genetica. La modificazione specifica dell' ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...