Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] viventi superino il Sole in produzione di potenza per unità di massa.
La fotosintesi
Il processo che fornisce energia per la produzione di molecole organiche complesse a partire da composti inorganici semplici e ampiamente disponibili (acqua ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] sintetico. Un’ulteriore fonte di metano sono i cosiddetti gas idrati, costituiti da masse solide biancastre formate da metano e da altri idrocarburi di basso peso molecolare, intrappolati in una particolare struttura cristallina del ghiaccio. Le ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] frazionati mediante cromatografia capillare, eventualmente bidimensionale, e analizzati con uno spettrometro di massa. A ciascun peptide corrisponderanno due valori di peso molecolare che differiranno di 8 Da, con un rapporto di intensità che può ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] 10.000 e 1.000.000 di Dalton (Da), dove Da è l'unità di massa atomica. Il sito dove si lega il substrato, 'sito attivo', occupa solo una piccola parte della molecola proteica ma è il risultato finale di tutte le interazioni degli amminoacidi che la ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] Ogni eritrocita accoglie nel suo interno circa 300 milioni di molecole di emoglobina, ciascuna delle quali ha forma sferoidale con è dunque una proteina tetramerica. Ogni tetramero, che ha una massa pari a 64.500 g/mole, consiste di due catene ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] delle fasi, brevi e isolate, di estinzione di massa. Le differenze ecologiche, e quindi la complessità ecologica degli tendono a strutturare le unità caotiche di un sistema chimico molecolare viene a mancare nei sistemi biologici. Qui, invece, l ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] gli steroli agiscano come stabilizzanti della struttura molecolare delle membrane e siano indispensabili per gli Eucarioti cromatografia in fase liquida accoppiate alla spettrometria di massa e la gascromatografia con rivelazione di emissione atomica ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] delle cellule staminali, che si osserva anche nella massa cellulare interna degli embrioni prima dell'impianto.
L , come anche quello del gene IPW. Il ruolo di queste molecole di RNA resta così ancora dubbio. Con il progredire dell'identificazione ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] ha richiesto l'uso congiunto di una massa di dati diversi, offerti dalla cristallografia 1964).
Dal 1960 a oggi le maggiori acquisizioni di ciò che adesso chiamiamo genetica molecolare sono state: a) l'analisi da parte di F. Jacob e J. Monod ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] , un fenomeno che porta alla formazione di una massa cellulare in grado di occludere (parzialmente o totalmente) di trombosi venosa (particolarmente nelle forme familiari). La base molecolare della resistenza risiede, nella maggior parte dei casi (80 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...