sbancamento Asportazione di un banco, cioè di una massa notevole di terreno o di roccia, per lo più allo scopo di effettuare lavori stradali o di realizzare costruzioni edili, o, anche, allo scopo di mettere [...] allo scoperto un giacimento minerario.
Scavi di s. Gli scavi aperti in un terreno naturale e aventi notevole estensione orizzontale rispetto all’altezza; sono generalmente eseguiti per mezzo di macchine ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] Moseley mediante lo studio degli spettri di raggi X, via del tutto indipendente da quella seguita da Rutherford.
La misura della massa nucleare M riserbava invece una sorpresa: J. J. Thomson e F. W. Aston trovarono infatti che non tutti gli atomi di ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] nuclei di azoto, i quali sono dotati di una massa circa 14 volte quella del protone. Chadwick si rese esperienze e da altre eseguite poco dopo, fu possibile stabilire che la massa del nuovo corpuscolo, il n., era di assai poco superiore a quella ...
Leggi Tutto
FORNAINI, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] di Vallombrosa dell'Ordine benedettino prendendo il nome Luigi. Continuò gli studi teologici e filosofici presso il monastero di S. Michele in Forcole di Pistoia, dove ebbe modo di conoscere l'abate L. ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, lacustri), per azione di ghiacciai (depositi morenici) o per azione dei venti (löss). Suoi componenti ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Alfonso POTOLICCHIO
Nato nel 1744 a Massa Equana, presso Vico Equense (Napoli), fu insuperato improvvisatore di versi, poeta di corte, revisore di libretti d'opera. Più che per i suoi melodrammi, [...] è ricordato per un'acuta e arguta risposta polemica in vernacolo (Lo Vernacchio) all'ab. Galiani.
Professore di eloquenza all'università, valente avvocato, dopo il 1790 fu repubblicano e diresse a M. Pagano ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] il 1911 si trasferì con la famiglia a Torino dove iniziò a studiare pianoforte, continuando nel frattempo a esercitarsi nel disegno. Nel primo dopoguerra si legò all'ambiente gobettiano, frequentando, ...
Leggi Tutto
mascon
mascon 〈mèskën〉 [Comp. dell'ingl. mas(s) "massa" e con(centration) "concentrazione"] [ASF] Zone della superficie della Luna caratterizzate da valori anormalmente grandi della densità, di norma [...] con forma circolare e situate entro mari lunari; la loro origine non è ben nota, ma probabilmente è da collegarsi alla risalita in superficie di materiali pesanti dell'interno lunare, conseguente all'impatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] da questi sostenuta mediante formule algebriche: se, per esempio, una sostanza A agisce sulle sostanze B, C, D, E e le masse chimiche di queste sono m, n, o, p, le proporzioni di A ripartite fra le altre sostanze sono pari a m/S, n/S, o/S, p/S, dove ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...