Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] dei popoli colonizzati. Nei casi più estremi, ma non per questo più rari, le conseguenze furono omicidi di massa, genocidi e la cancellazione di specifiche forme di conoscenza e di organizzazione sociale. Il progetto dell’EurafricaNonostante l’avvio ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] . Anche Lakatos scriverà che in Kuhn «la riflessione filosofica è irrazionale, una questione di psicologia di massa». Proseguendo la propria critica, Popper individua un altro potenziale rischio connesso al concetto di paradigma: il relativismo ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] che non avevano abbandonato il paese dopo o durante la guerra.Tale situazione, però, non poté perdurare, a causa della massa di persone che, pur avendone i requisiti, non riusciva a ottenere la cittadinanza. Perciò, con un emendamento del 1980, si ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] "proprietà privata" dei monarchi, scambiati con trattati o conquistati in guerra, privi di mezzi di comunicazione di massa o istruzione pubblica obbligatoria. Come fa notare Andrea Chiti-Batelli in Glottofagia ed etnolisi (2008), le popolazioni ...
Leggi Tutto
Fra il 1979 e il 1980 le vittorie di Margaret Thatcher nel Regno Unito e di Ronald Reagan negli Stati Uniti inaugurano l’era del neoliberismo conservatore che vede nell’individuo il massimo compimento [...] mutamenti che si stanno per abbattere sulla società. Più in generale, stanno per entrare in crisi i partiti di massa novecenteschi, dotati di ideologie definite. Diminuiscono drasticamente sia l’occupazione nel settore agricolo sia l’importanza e il ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] l’operazione Desert Storm, consentendo al regime di Saddam Hussein di poter reprimere l’insurrezione curda. Ciò portò a una fuga di massa di curdi in Iran e Turchia, che, per evitare di essere travolta da mezzo milione di profughi con i rischi che ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] relatività generale ha rivoluzionato il nostro modo di vedere l’universo: ha introdotto in pratica l’idea che la massa curvi lo «spazio-tempo». Tuttavia, più che addentrarci nel contenuto della teoria, in questo caso è interessante fare attenzione ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] questione ha attirato grande interesse anche nel campo entomologico, in cui sono state avanzate considerazioni per cui la massa, il volume e l’area di superficie degli organismi sono importanti per molti aspetti della fisiologia e delle prestazioni ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] che non risponde politicamente a un elettorato, imposizione di un’ideologia ufficiale, presenza di un partito unico di massa, controllo delle forze di polizia con annesso impiego del terrore e, infine, completo controllo della comunicazione e dell ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] , se egli vince. E questo nemico non ha smesso di vincere» (Tesi VI). Contro il progetto fascista di oblio di massa Benjamin scrive: «chiunque ha riportato fino ad oggi la vittoria partecipa al corteo trionfale in cui i dominatori di oggi passano ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...