La parola scelta per il 2012 è Universo. Il 5 aprile 2012 l'acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra raggiunse gli 8000 miliardi di elettronvolt (8 TeV), traguardo cruciale [...] di ricercatori guidato dallo statunitense Joseph Incandela, tramite il rivelatore CMS (Compact Muon Solenoid) osservò una particella con una massa di circa 125,3 GeV. Il 4 luglio 2012 Gianotti e Incandela annunciarono la scoperta del bosone di Higgs ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1962 è Concilio. L’11 ottobre 1962, con l'allocuzione Gaudet mater ecclesia, Giovanni XXIII inaugurò ufficialmente il Concilio Vaticano II, il ventunesimo della Chiesa cattolica. [...] San Pietro, ripresa dai media globali. Pur con mediazioni e qualche soluzione di compromesso, il Concilio diede il senso di un cambiamento profondo della Chiesa, in grado di consentirle di affrontare le nuove sfide poste dalla società di massa. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1972 è Pong. Il 29 novembre 1972 la società statunitense Atari, fondata da Nolan Bushnell, lanciò ufficialmente il primo videogioco coin-op (attivato a monete) di successo della [...] -pong, con la sua grafica essenziale in bianco e nero, conquistò rapidamente il pubblico, dando vita a un nuovo fenomeno di massa. Pong inaugurò l'era dei videogiochi arcade, trasformando i bar e le sale giochi in luoghi di ritrovo per giovani e meno ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1970 è Lavoro. Il 20 maggio 1970, il governo presieduto dal democristiano Mariano Rumor emanò la legge n. 300/1970, intitolata Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento, nota come Statuto dei lavoratori. I principali promotori della legge furono il giuslavorista ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...