Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] propaganda su Pasolini di Laura, che l’aveva fatto diventare un’icona pop, mi stuccava. Alla fine, per la massa, Pasolini era l’omosessuale che era stato massacrato all’Idroscalo, non il grande poeta, il regista cinematografico, ma un frocio ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] fine dell’Impero Romano, lo storico ingleseToynbee spiega che l’affermazione, la vittoria di quel grande movimento di massa a dimensione mediterranea che fu il cristianesimo fu resa possibile dalla conquista delle classi dirigenti, delle élite. Far ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] rappresentazione immaginaria di un nuovo spazio metropolitano e di una nuova condizione sociale. La fine dell’operaio-massa della fabbrica fordista, l’esaltazione di un nuovo proletario emarginato, in un quartiere post-industriale, distante dalla ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] in attività iscritti ad un sindacato è costituito da lavoratori stranieri. In definitiva, «a differenza di altre organizzazioni di massa tra cui i partiti politici, i sindacati, così come le chiese, non sono rimasti inerti di fronte alla sfida ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] antico Iarius o Diarius, oppure la voce teatro attraverso il veneto zadro > zairo > zero. Mentre Zeri, nella provincia di Massa Carrara, corrisponde a cerri nella parlata locale, dunque un fitonimo.Ma, in cambio, talvolta il numero si nasconde dietro ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] menzione speciale, Dario Voltolini, che inizia così il suo Invernale:Soprattutto il sabato il mercato è preso d’assalto da una massa di persone.Iniziare con un avverbio? In una scuola di scrittura ti direbbero: non si fa! Eppure quella frase, senza ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] «Il governo della sintassi è quasi ineccepibile, segno di un controllo della materia e di una messa a regime della massa (e della minaccia) dei pensieri, in cui consiste uno dei valori portanti che Trevisan stesso attribuisce alla scrittura» (p. 220 ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] , riggitano a Reggio Calabria e (i)acitanu ad Acireale-CT. Al Centro-Nord, solo per Ancona, Folgaria-TN, per molti toponimi Massa (nell’Aquilano, nell’Ascolano, nel Grossetano e nel Perugino) ma non per il capoluogo toscano, e per pochi altri Comuni ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] la pluralità dei saperi, la cronaca fattasi simbolo, il cinema come ideologia, la musica stessa, e il tutto, appena alla luce, viene triturato dall’esercizio costante della ragione. La lucidità dunque ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto soprattutto come agguerrito célinista (memorabili, tra gli altri, Maledetto Céline, Céline della libertà, Argotier e Marginalia intorno a Louis-Ferdinand Céline), Stefano Lanuzza torna sul più amato dei ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...