Oleoresina ottenuta per incisione del tronco di numerose piante della famiglia delle Burseracee. Si presenta in masse molli di colore dal giallo al verde spesso contenenti impurezze diverse. Ha odore aromatico [...] (simile a quello dell’essenza di finocchio) e sapore piccante; indurisce all’aria perdendo l’odore e trasformandosi in una massa bruna solubile in numerosi solventi organici (parzialmente nell’alcol e nell’etere di petrolio). È costituito da un olio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] di fase accompagnata da un incremento della superficie offerta all’attacco da parte dell’acido solforico; trattando poi la massa con acqua si asporta il solfato di l. che si è formato lasciando come residuo il silicato di alluminio insolubile ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] per es. la quantità di calore che perde un fluido che scorre in un tubo mantenuto a una certa temperatura e la massa di un fluido che evapora da un recipiente mantenuto all’aperto. Il termine coefficiente di trasferimento è infine utilizzato in un ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...]
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.98
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 191.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 32.63 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 19.3 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.82 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] ionizzazione [eV] (I) 7.89
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 144.86÷173.75
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.5 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 16.654 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.20 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] calor rosso.
Gas incolore, chimicamente inerte, dopo l’idrogeno è il gas più leggero che si conosca (un litro in condizioni normali ha massa di 0,1786 g); bolle a circa −269 °C, solidifica solo a pressioni superiori a quella ambiente: a 24,7 bar il ...
Leggi Tutto
calcio
càlcio [Der. di calce, legante murario costituito da ossido di calcio CaO, ottenuto per cottura di pietra calcare a circa 800 °C] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Ca, numero atomico [...] di ionizzazione [eV] (I)6.11;(II)11.87
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 233.2
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.42 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.55 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 3.11 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici ...
Leggi Tutto
iridio
irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] Energia di ionizzazione [eV] (I) 9.1
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 138.16
Entropia termica [J K-1 mol-1] 35.48 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 22.42 (17 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 5.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] quella di Hoba (Namibia), che misura 2.95 m ╳ 2.84 m con uno spessore compreso fra 0.5 e 1.2 m e la cui massa è stata valutata intorno a 60 t. La forma che le m. mostrano, spec. le m. litoidi, è generalm. rotondeggiante, equidimensionata, mentre le m ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero di massa 89, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI fusione [103 J kg-1] 128.1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 44.43 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 4.469 (25 °C)
(β) 4.25 (24 °C)
...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...