I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] costosi e sofisticati, quali, per es., la spettrometria di massa (MS).
In particolare, sono sempre più studiati sistemi in superficie del materiale, produce, tramite una variazione di massa, una variazione della frequenza di oscillazione del cristallo ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] si basa su due costanti universali, cioè la velocità della luce nel vuoto (c) e la costante di Planck (h), la massa m delle particelle definisce naturalmente una lunghezza, ℏ/(mc)=λc, con ℏ costante di Planck ridotta, che si identifica con il raggio ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] loro simboli, e gl'isotopi conservano lo stesso nome dell'elemento (fa eccezione l'idrogeno), facendo seguire il numero di massa al nome stesso; per es., carbonio 14.
Per formare i nomi nei composti derivati dagli elementi si ricorre alle loro radici ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di aggregati di varie dimensioni su un substrato inerte. La deposizione su un substrato, però, non consente di selezionare le masse dei clusters che si formano, per cui la distribuzione delle dimensioni è molto variabile, da pochi atomi sino a molte ...
Leggi Tutto
rutherfordio
rutherfòrdio 〈ruterfòrdio〉 [Der. del cognome di E. Rutherford] [CHF] Nome (simb. Rt) proposto da parte statunitense per l'elemento chimico transuranico di numero atomico 104 (v. transuranici, [...] 'univ. di Berkeley, California, e da G.N.Flerov e collaboratori nel centro di ricerche nucleari di Dubna, presso Mosca; attualmente sono noti gli isotopi, tutti instabili e ottenuti in tracce, con numero di massa tra 253 e 262 (v. App. I: VI 669 f). ...
Leggi Tutto
chìmica, equazióne Notazione simbolica con cui vengono rappresentate dal punto di vista quantitativo e qualitativo le reazioni chimiche: in analogia con le equazioni in matematica, nel membro di sinistra [...] di reazioni reversibili). Ogni formula è associata a un suo coefficiente stechiometrico, che rappresenta il numero di unità di massa (moli, molecole) con il quale la sostanza indicata partecipa alla reazione. La determinazione di tali coefficienti è ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] le trasformazioni più semplici, la legge ideale dell'azione di massa, secondo la quale la velocità di una r. chimica è quali (ma non l'intera r.) obbedisce alla legge dell'azione di massa. Da questo punto di vista, il meccanismo della r. è definito ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] , quello in basso è il numero atomico. Eccettuata la fissione, in ogni reazione A (a, b) B, la somma dei numeri di massa di (A + a) è sempre uguale a quella di (B + b). Lo stesso è vero per le somme dei numeri atomici.
Dal punto di vista radiochimico ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] il volume dei fumi che si formano (tab. 1).
La quantità di calore che si sviluppa nella c. dell’unità di massa di un combustibile prende il nome di potere calorifico del combustibile stesso. La temperatura che si può raggiungere ( temperatura di c ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] tutti i 2s+1 valori dell’elicità spaziati di un intero, in unità ħ, e compresi tra −sħ e +sħ): la particella a massa nulla si dice avere c. destrorsa (o destrogira) oppure sinistrorsa (o levogira) se l’elicità è uguale rispettivamente a +sħ oppure a ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...