. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di metri, corre ancora impetuoso in un alveo ingombro di rocce e massi, ma più a valle si fa più ampio e più tranquillo. Orientale Italiana con sede ad Addis Abeba, dal quale dipende una massa di 300 apparecchi con 600 piloti.
Culti. - Chiesa copta. ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di Lutero. A partire da questo momento, dalla massa contadina incomincia ad emergere una borghesia che prende posizione dantesco... E i disoccupati, poi, non possono comprare tutta la massa di nuovi cereali.
L'India annuncia dunque che li esporterà. ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] maggiore vicinanza con gli sbocchi commerciali dell'Italia settentrionale.
Con l'acquisizione, agli inizi del 1889, della filatura di Massa, ove erano installati 25.000 fusi, la società tessile del F. si garantì in proprio parte delle forniture di ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] t. dell'Ottocento e del primo Novecento, il nuovo t. andava assumendo sempre più chiaramente i lineamenti di un fenomeno di massa, legato a fattori ed esigenze collettive e sociali sì che presto si teorizzò sul t. come di un bisogno importante dell ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] mondiale si procurò d'evitare riguardo al metallo e d'attuare più agevolmente attraverso la dilatazione nella massa delle riserve equiparate, mediante l'adozione del regime del gold exchange standard (i mezzi monetarî transitoriamente esuberanti ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] circa 4 miliardi di persone in più rispetto al 1950, ma ripartite in maniera non proporzionale. Più del 60% di questa massa aggiuntiva di persone si troverà in Asia, la cui p., così, risulterà verosimilmente triplicata nel giro di 50 anni. In Africa ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] socialista e cattolico. Con indubbia lucidità, per prevenire cioè sia il rischio di instabilità sia lo strapotere dei partiti di massa, l'E. avanzò in due memorie redatte nel 1953 la proposta di un (modesto) premio di maggioranza e insieme quella ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] dare un'idea dell'evoluzione avvenuta, si può ricordare che il satellite Intelsat I, che ha inaugurato nel 1965 la serie dei satelliti commerciali, aveva una massa, in orbita, di 38 kg e una capacità di 240 circuiti telefonici; l'Intelsat VI ha una ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] , offrendo garanzia di 'autenticità'. Dietro questa concezione si intravede una reazione alla produzione standardizzata di massa, seriale e dunque anonima, spersonalizzata, su cui sono fondate le economie capitalistiche: l'oggetto artigianale ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] dal 9 al 14%.
I conflitti armati presenti in molte regioni e la crisi economica aggravano il fenomeno della p. di massa. La spesa militare globale nel 1995 ammontava a circa 800 miliardi di dollari. Nel 1995, la spesa militare dell'Asia meridionale ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...