La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] tra 2004 e 2007). Sulle ceneri dei partiti comunisti sorsero nuove formazioni socialdemocratiche, che ottennero un seguito di massa e riuscirono nei diversi paesi a svolgere un ruolo di governo. I consensi elettorali raccolti dai postcomunisti furono ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] di Modena assorbì anche le vicarie lucchesi; entrata a far parte con la proclamazione del Regno d’Italia della provincia di Massa e Carrara, nel 1923 fu unita alla provincia di Lucca. Settore importante della Linea gotica, dal giugno 1944 fu teatro ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] . Carr (1945), alla spinta verso la socializzazione delle masse si sovrappone, dopo la Prima guerra mondiale, il ' past. History, holocaust, and German national identity, Cambridge (Mass.) 1988.
H.-Ch. Kraus, L'historiographie philosophique d'Ernst ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] und Karl Popper: Eine Konfrontation, hrsg. F. Stark, München 1971 (trad. it. Roma 1977).
J. Rawls, A theory of justice, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it. Milano 1982).
R. Nozick, Anarchy, State and Utopia, New York 1974 (trad. it. Firenze 1981).
F.A ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] . Il 20, mentre la divisione Camicie nere "XXVIII Ottobre" spingeva dal Passo Uarieu una dimostrazione offensiva verso Abbi Addi, la massa di manovra, costituita dalle divisioni Eritree 1ª e 2ª e da reparti di Camicie nere, moveva su tre colonne (due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] i compiti assegnati e preparare le lezioni. I professionisti, tuttavia, avevano molto più tempo per sé rispetto alla grande massa della popolazione, che lavorava dall'alba al tramonto per sopravvivere: a Lione, alla metà del XVI sec., gli stampatori ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] , e gli israeliani e i palestinesi ("La pace ha un prezzo", non si stancava di ripetere Ytzaak Rabin). Ma per le masse arabe il problema palestinese va visto in termini etici. Sia chiaro: un conto sono i rapporti di vertice della cosiddetta Autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] arma in altri Paesi, e l’incapacità del regime fascista di produrli in serie e in quantità sufficienti per una guerra di massa e mondiale.
Quando l’Italia fascista entrò in guerra, il regime aveva sulla carta una vasta capacità di mobilitazione: come ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] sua esperienza politica e sindacale, dell’alleanza tra le masse popolari cattoliche e socialiste6. Nel 1924, poi, Cocchi nella crisi degli anni Settanta, III, Partiti e organizzazioni di massa, a cura di F. Malgeri, L. Paggi, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] dal 29 luglio 1376 è qualificato come rettore pontificio della Massa Trabaria. Il 26 novembre di quello stesso anno egli conflitto con la lega capitanata da Firenze che sui monti della Massa Trabaria aveva validi alleati nei Montefeltro e in Città di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...