comunale, civiltà
Antonio Menniti Ippolito
L'epoca delle città-Stato
Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] per lottare contro la nobiltà e le abitudini violente dei suoi membri.
Il termine popolo non definisce dunque nel Comune la massa dei cittadini (i più poveri non partecipano al governo della città) ma soltanto gli appartenenti a gruppi produttivi e a ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] , ossessionato dall'idea fissa dell'insidia piemontese, il C. svolse un assiduo lavoro, inviando a Napoli una gran massa di rapporti, i più di sapore poliziesco, sull'attività dei fuorusciti napoletani, attirandosi così l'odio di quella emigrazione ...
Leggi Tutto
ecologisti, movimenti
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] negli anni Settanta nuove iniziative, che in molti Paesi hanno ormai assunto le connotazioni di movimenti di massa; questi diversi movimenti presentano aspetti ideologici comuni (opposizione all’uso dell’energia nucleare, vive tendenze pacifiste) ma ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] in cui appare per la prima volta nei diplomi la denominazione di comitatus et dominium Tyrolis, usata per indicare globalmente la massa territoriale soggetta ai suoi signori. Il più grande fu indubbiamente Mainardo II (1237-1295), conte di T. e di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] stato di dissesto ha richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica dei paesi avanzati, suscitando anche campagne di movimenti di massa favorevoli alla cancellazione dei debiti.
2 Attività agricole e forestali
L’agricoltura ha in A. per lo più una ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] spesso elegante spadino, e gradualmente scomparve.
È una delle tre armi adoperate nella scherma (con la sciabola e il fioretto): la sua massa deve essere inferiore a 770 g; lunghezza totale 110 cm (di cui 90 cm, al massimo, di lama).
Danza della s ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , l'egiziano š.A.H. al-Muhajir.
Iraq under sanctions. The deadly impact of sanctions and wars, ed. A. Arnove, Cambridge (Mass.) 2000.
J.-M. Benjamin, Obiettivo Iraq, Roma 2002.
P.-J. Luizard, La question irakienne, Paris 2002 (trad. it. Milano 2003 ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] azione su fronte ristretto e con impiego di aviazione a massa, che cominciò il 15 marzo col violento bombardamento aereo " britannico, schierando poi sulla sinistra del Garigliano la massa delle artiglierie. La organizzazione rispondeva al criterio di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] modo, si estende su poco meno di 35.000 km2. Un capitolo a parte, infine, è rappresentato dalla considerevole massa di rifugiati palestinesi, che vivono confinati in campi profughi ubicati sia nella regione, sia in altri paesi arabi.
Grande sviluppo ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] e Verdun. Numerosi gli episodî di valore d'ambo le parti e particolarmente segnalata la grande carica delle opposte masse di cavalleria (furiosa mischia di circa 5000 cavalli) avveratasi all'estremo occidentale del campo di battaglia, riuscita però ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...