Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] , la cancellazione del Parlamento attraverso il rapporto diretto tra il leader al vertice della piramide del potere e la massa dei cittadini.
Messo da parte tale pericoloso modello nel quale, dietro l'illusione della sovranità, si scorgeva il rischio ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] mezzi tecnici nelle mani dello Stato, dal crescere della massa delle informazioni, ecc. Di fatto, la nostra società politico percepisce, attraverso il movimento dell'opinione pubblica o i mass media, un problema e lo sottopone alla burocrazia, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ed un museo. Come e perché, Taranto 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 (1984-85), pp. 145-68; M. Buhagiar, Late Roman and Byzantine Catacombs and Related Burial ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] penisola italiana i suoi eserciti la controrivoluzione fu scatenata da masse popolari fanatizzate dal clero. Movimenti come il ‘Viva e una alleanza di potere. Le convinzioni della massa della popolazione e gli interessi di conservazione dei ceti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Bologna 2005, p. 257.
151 Cfr. M.C. Giuntella, Cristiani nella storia. Il « caso Rossi » e i suoi riflessi nelle organizzazioni di massa, in Pio XII, a cura di A. Riccardi, Bari 1984, pp. 347-377. Cfr. anche F. Piva, “La gioventù cattolica in cammino ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e Marcello Spaziani). Dopo la morte di De Luca, nel 1966, inizia il «Thesaurus ecclesiarum Italiae» (a cura di Eugenio Massa) e nel 1969 il «Thesaurus ecclesiarium Italiane recentioris aevi», a cura di Gabriele De Rosa, e poi dal 1970 le edizioni ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] tradizionale è un tentativo di sottomettere i forti ai deboli, capaci solo di far valere il predominio numerico delle masse. Le filosofie di Schopenhauer e di Nietzsche si diffusero rapidamente e rappresentarono quella che, fuori delle università, si ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] più distanti.
Le premesse fisiche e mentali
Lo sviluppo della specie umana è caratterizzato da un progressivo aumento della massa cerebrale rispetto a quella del resto del corpo. A scopo comparativo, ricordiamo che il 'quoziente di encefalizzazione ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] la somma di valori che possiedono". Infatti "la somma di ricchezze che possono ottenere per via di scambio, sulla massa delle ricchezze esistenti, è proporzionale alla somma dei valori medesimi" (ibid., p. 914).
Nella lingua inglese il termine wealth ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] e della liturgia, fa mancare un importantissimo impulso, attivo invece nei paesi protestanti, all’alfabetizzazione volgare di massa e al conguaglio linguistico su scala nazionale (Librandi 1993; ➔ Chiesa e lingua). Che nello stesso anno 1525 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...