La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] Ruccello, Manlio Santanelli, Enzo Moscato.
Nella seconda metà del Novecento, per l’influenza dei mezzi di comunicazione di massa, l’innalzamento dell’età dell’obbligo scolastico e le migrazioni interne, il possesso dell’italiano dell’uso medio si ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] loro necessaria, sfruttando senza ritegno le procedure consentite (in Jacopone da Todi o in Chiaro Davanzati si trovano in massa nomi astratti da trans-categorizzazione verbo-nome e da derivazione per suffisso, specie -anza, -ura, -ore, -mento, -ezza ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] della dottrina dei diritti umani al relativismo culturale come patto di non intervento tra culture, nei Paesi toccati dall’immigrazione di masse umane in cerca di lavoro si è prodotta una reazione di due tipi: da un lato una politica difensiva dell ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] di movimenti xenofobi, e spesso razzisti, nelle più sviluppate società occidentali, specialmente per reazione a fenomeni migratori di massa dai Paesi poveri dell’Africa e dell’Asia; la ricerca di identità culturali entro confini regionali e su basi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] moto sul binario un veicolo ferroviario incontra un complesso di r. che si sogliono esprimere, se riferite all’unità di massa (r. specifiche), in N per tonnellata (N/t), e possono essere distinte, su livelletta orizzontale, in 4 gruppi fondamentali ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] e forza impressa nel moto (f=ma, dove m è la massa del corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una Or, control and communication in the animal and the machine, Cambridge (Mass.) 1948, New Tork 1961².
C. Shannon, W. Weaver, The mathematical ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Empoli e Colle Val d'Elsa, per l'alabastroVolterra, per la ceramica e il cuoio Grosseto, e varie località intorno a Massa per la lavorazione artistica di pietre e marmi; per la lavorazione dei metalli Volterra e Subbiano, per i lavori di intreccio ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] dello Stato moderno, Bologna 1978.
G. Sartori, La politica, Milano 1979.
K.N. Waltz, Theory of international politics, Reading (Mass.) 1979 (trad. it. Bologna 1987).
S. Collini, D. Winch, J. Burrow, That noble science of politics, Cambridge-New York ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] al CERN di Ginevra ed entrerà in funzione nel 2007, è quello di individuare questa particella e determinarne la massa verificando sperimentalmente le numerose altre proprietà che sono previste dal Modello Standard. Altri tipici esempi di m. teorici ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di popolazione e di beni è accresciuto dai processi di segregazione sociale e di suburbanizzazione. La massa degli immigrati vive relegata in quartieri periferici costruiti precariamente, particolarmente vulnerabili di fronte a eventi naturali ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...