Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ortopedia o per il rilascio controllato di farmaci. Il costo di questi prodotti è ancora troppo elevato per consentirne un uso massivo; allo scopo di ridurre i costi e di semplificare le operazioni di purificazione dei prodotti sono in corso studi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] 'atomo' o 'peso atomico' era "non un singolo atomo o il suo peso, ma una grande quantità di atomi, ossia una certa massa di peso [Gewichtsmasse]" (I, p. 572). Al contrario, la preferenza che dopo il 1840 fu da molti accordata al termine 'equivalente ...
Leggi Tutto
neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] umidi per parziale fusione e tendono ad agglomerarsi in fiocchi che talvolta possono assumere dimensioni ragguardevoli, anche di qualche centimetro. La massa volumica della n. appena caduta varia tra circa 0.08 e 0.l g/cm3 (quindi 10÷12 cm di n ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie [...] e si raccoglie in un involucro esterno. Per liquidi, il rotore è fatto in modo da mantenere in rotazione la massa e lo scarico delle sospensioni di diverso tenore o dei liquidi di differente densità avviene a vari livelli. Per la separazione ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] , rimacinata nei frantoi e pressata nuovamente (presse di 2° spremitura); in complesso il mosto oleoso ottenuto è circa il 60% della massa delle olive frantumate mentre il residuo solido (sansa) è circa il 40% e contiene ancora il 6-12% di o.; il ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] idrogeno) e sul tipo di legame tra essi esistente, è un mezzo insostituibile nella determinazione di strutture incognite.
La spettrometria di massa è una tecnica più antica, che è servita, alle sue origini, a scoprire il fenomeno della isotopia con l ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] combustibile esauriti. In caso di presenza di radioattività è possibile legare in tal modo le sostanze radioattive a una piccola massa di materiale solido che, dopo un periodo di decadimento di circa tre settimane, raggiunge un livello così basso di ...
Leggi Tutto
Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di [...] tale grave complicazione sia assai meno frequente.
Lo iodio e la dijodotirosina agirebbero in base alla legge di massa, inibendo nella tiroide l'attività dei fermenti proteolitici che scindono la tireoglobulina e permettono il passaggio in circolo ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] l'esperienza suggerisce un'espressione del tipo f(v)=μiF (v)/C, dove f è la resistenza riferita all'unità di massa, cioè l'accelerazione negativa che subisce il proietto (detta perciò ritardazione), μ la densità dell'aria, i un coefficiente di forma ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] 26, pp. 174-193; Sintesi del triazolo e dei suoi derivati. II. Derivati monosostituiti, ibid., pp. 413-429 (con C. Massa); Sintesi dei derivati del 1.3.4-triazolo, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...