Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di carburante all'anno, con conseguente riduzione degli inquinanti prodotti. Quando lo scopo del progettista è il contenimento delle masse, più che le proprietà del materiale sono importanti le sue proprietà specifiche, cioè il rapporto fra esse e il ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] solvente iniziale ma non con il polimero. In questo caso si forma un gel che lentamente si trasforma in una massa più o meno porosa, resistente alla pressione e allo schiacciamento, elastica e, naturalmente, ad altissima permeabilità. In tutti e due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] aminoacidi, di cui 15 unità erano costituite da glicina (−NHCH2CO−) e 3 da leucina (−NHCH(C4H9)CO−). Tale composto aveva massa molecolare 113 e Fischer calcolò che possedeva 816 possibili isomeri ottici. Da altri studi di questo tipo sembrava che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] , il termine 'riduzione' suggerisce procedimenti affascinanti, come, per esempio, quello volto a estrarre uno scintillante lingotto di metallo dalla massa brunastra e informe del minerale in cui è contenuto, che di fatto è un'operazione di analisi. D ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] viene fatto circolare tra gli elettrodi. La circolazione contribuisce a mantenere costante la temperatura, ad aumentare il trasporto di massa e a facilitare l’allontanamento delle impurezze. In tal modo si ottiene un’efficienza di corrente catodica e ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...]
Ricavata la formula minima C27H29O10N dai dati analitici (percentuali di carbonio, idrogeno e azoto) e mediante spettrometria di massa, e identificato il cromoforo dell'antrachinone (i tre anelli aromatici fusi linearmente) con l'esame dello spettro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] -1979) sviluppò la sintesi della vitamina B12 utilizzò la cromatografia per separare i composti intermedi e la spettroscopia di massa per identificarli, ma l'apparecchiatura che usò per eseguire le sintesi era grosso modo la stessa che Kolbe aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] linguisticamente ricca. Al confronto con le nomenclature sintetiche e precise della fisica e dell'astronomia, la massa incontrollata e incontrollabile di termini chimici e alchimistici sfociava in un formalismo senza sostanza, la cui conseguenza ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] alla parte amorfa. Quando i polimeri sono cristallizzati da fuso, si formano cristalliti microscopici che sono parte integrante della massa polimerica. In queste condizioni il polimero mostra un diagramma di diffrazione simile a quello di una polvere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] un mezzo per fornire istruzione scientifica e tecnica alle masse. Ciononostante, Davy e i suoi successori, Faraday e , The development of technical education in France, 1500-1850, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1966.
Ben-David 1984: Ben-David, Joseph, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...