Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] o come varietà o mostruosità della razza». Nella convinzione dell’inutilità della pena detentiva per la minacciosa massa dei soggetti pericolosi, poneva il tema della neutralizzazione degli «incurabili o incorreggibili»; per gli altri, tra costoro ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] del patrimonio della società in questione alle norme imperative proprie delle procedure concorsuali e, quindi, alla massa dei creditori3. In particolare, la Cassazione ha individuato tre situazioni astrattamente configurabili:
i) l’ipotesi in ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] in quartieri fantasma. Eppure, paradossalmente, siamo nel pieno della “età dei diritti”8.
In via generale, questa massa di nuovi diritti – apparentemente universalizzati e planetari9 – viene soltanto affermata e pretesa ma non certo effettivamente ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] Federico II, imperatore, Milano 20003).
J.L. La Monte, Feudal Monarchy in the Latin Kingdom of Jerusalem, 1110-1291, Cambridge, Mass. 1932.
J. Richard, Le Royaume latin de Jérusalem, Paris 1953; J. Prawer, Histoire du Royaume latin de Jérusalem, I-II ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] e monosemici attraverso un convenzionale «accordo di definizione» (Bloomfield 1933): si vedano, ad es., i termini della fisica massa, forza, momento, che passano dal significato generico a quello univoco se sono impiegati in ambito scientifico; tale ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] italiane: il B. spoglia soprattutto, è vero, autori "approvati" del '300, e pochissimi del '400; ma per il '500 entrano in massa scrittori non "approvati" come il Tansillo, il Navagero, il Franco, il Davila, il Goselini, senesi come il Bargagli e il ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] con qualche aggiunta nella Giurisprudenza italiana dello stesso anno (parte IV, pp. 327-337); del 1904 La massa comune dei capitoli cattedrali e del 1906 La conversione della rendita rispetto agli enti ecclesiastici, entrambi pubblicati sulla ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] avignonese e in maggio fu subito condannato al pagamento di duemiladuecento fiorini d’oro e al confino per sei mesi a Massa Marittima. Pagliaresi pagò la pena pecuniaria ed ebbe condonato il confino, ma ben presto lasciò Siena e raggiunse la Curia di ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] , deve cioè essere riservato a pochi privilegiati.
Così, per esempio, da quando sono diventati beni di consumo di massa, accessibili alla maggioranza della popolazione, l’automobile o la vacanza in luoghi esotici hanno perso la loro natura di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] origini al 1860, II, Città di Castello 1960, pp. 107 s.; Bibliogr. dell'Arch. Vaticano, II, Roma 1963, p. 786; E. Massa, in Diz. Biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 101 a., sub voce B. Accolti; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...