Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Soziologie, Berlin 1965.
L.C. Becker, Property rights. Philosophic foundations, London 1977.
R. Dworkin, Taking rights seriously, Cambridge (Mass.) 1977 (trad. it. Bologna 1982).
L.C. Becker, Three types of rights, in Georgia law review, 1979, 4 ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] i due volumi successivi ebbero parecchie ristampe fino al 1921); E. Lucchini, Storia della ragioneria italiana, in G. Massa, Trattato completo di ragioneria, XII; Storia e bibliografia, Milano 1907 (in appendice alla Storia del Lucchini, rifacimento ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] d'inventario, resta separata dal residuo patrimonio dell'erede; si può riconoscere il carattere di patrimonio separato alla massa attiva fallimentare, in quanto su di essa non influiscono né i diritti e i crediti che rappresentano il patrimonio ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] era stato adottato un comune denominatore degli scambî, sia pure nella forma di metallo non coniato (verghe d'oro, o masse informi d'argento e di rame).
Diritti orientali e diritto greco. - Nel mondo assiro-babilonese, di di cui possediamo numerosi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] ) di pubblici servizi. Più in generale, norme riguardanti diversi settori di pubblica utilità (poste, comunicazioni di massa, elettricità e gas ecc.) hanno previsto forme di partecipazione degli utenti, tramite appositi comitati o audizioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] gli stessi diritti concessi all’errore furono da allora catalogate come forme di machiavellismo. Estromessa dal circuito di massa, la pagina di Machiavelli rimase però radicata tra le élites fino al principio dell’Ottocento, quando Vincenzo Cuoco ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] legislativa91.
Il parere espresso in ambiente giulianeo non fu condiviso dai compilatori del Codice Teodosiano. Nel vagliare la massa di leggi da raccogliere e ordinare, essi decisero di escludere quasi tutte le costituzioni di Giuliano, molte delle ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] della Federazione e cittadini degli Stati).
In definitiva, la vera originalità delle Costituzioni di ciascuno Stato risiede nella massa di disposizioni minuziose che fanno di alcune delle massime leggi degli Stati dei veri bric à brac o delle ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] considerate d'interesse per la collettività da parte dell'ente politico; la necessità tecnica di infrastrutture e servizi di massa, come le strade ferrate e le vie di comunicazione in genere, le quali esigono alti investimenti; il rendimento diluito ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] B. la conseguenza diretta di un ordinamento, definito dal patto tra i baroni e i loro agenti con i pastori e la massa dei non possidenti, diretto a mantenere un regime agrario che con la stagnazione economica determinava abusi e conflitti endemici di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...