Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] considerate d'interesse per la collettività da parte dell'ente politico; la necessità tecnica di infrastrutture e servizi di massa, come le strade ferrate e le vie di comunicazione in genere, le quali esigono alti investimenti; il rendimento diluito ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] B. la conseguenza diretta di un ordinamento, definito dal patto tra i baroni e i loro agenti con i pastori e la massa dei non possidenti, diretto a mantenere un regime agrario che con la stagnazione economica determinava abusi e conflitti endemici di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] assai meno ristretta, assai meno di classe, e sensibilizzata tanto dai mezzi d'informazione e dal turismo di massa quanto da un associazionismo che pur essendo stato, originariamente, di matrice borghese (se non addirittura elitaria: dal World ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, ibid., 3/III, p. 113 (pp. 75-134).
7. Cf. Eugenio Massa, Gasparo Contarini e gli amici, fra Venezia e Camaldoli, in Gasparo Contarini e il suo tempo, a cura di Francesca Cavazzana Romanelli ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , ma le guerre dei suoi successori diedero nuovo incentivo al fenomeno. Come alleati o mercenari, i pirati accorrevano in massa, al comando di famosi ‘archipirati’, per unirsi alle forze militari dei contendenti. Solo quando un nuovo equilibrio si ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] .
6 Per essa si veda Ferraro, La conciliazione, in Cinelli-Ferraro (a cura di), Il contenzioso, cit., 62.
7 Cfr. Massi, Collegato lavoro: conciliazione e arbitrato nel nuovo processo del lavoro, Milano, 2011, 25.
8 Cfr. Amoroso, Il nuovo regime delle ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] and oligopoly, in "American economic review", 1949, XXXIX, pp. 448-464.
Bain, J.S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956.
Baumol, W.J., Panzar, J.C., Willig, R.D., Contestable markets and the theory of industry structure, San Diego ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] abbandonato da questo diritto, in virtù di altre considerazioni, per difendere i privati contro i pericoli della produzione di massa e della pubblicità (diritto dei consumatori) o per tener conto della diversa forza degli uni e degli altri (diritto ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] , domanda di documentazione e numero dei notai, la seconda fa risaltare una fascia notarile molto impegnata contro una massa sottoccupata. Intanto: quanti erano davvero i notai attivi nella città? Lavorando soltanto sui primi cinquant'anni del secolo ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , negli Stati Uniti sono stati condotti dei tentativi di prevenzione specifica, che sono consistiti in esperienze terapeutiche di massa organizzate a vantaggio di aree geografiche limitate. Nonostante l'entità dei mezzi impiegati, a Chicago e a New ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...