Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] divisione di fanteria; richiamò sul cielo della battaglia il maggior numero di bombardieri pesanti e, il 7 agosto, scagliò l'imponente massa in direzione, da est a ovest, su Avranches, col compito di tagliare la 3a armata americana dalle sue basi di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] correnti socialista, comunista e cristiana50. L’evento concludeva una trattativa lunga e difficile, avviata, per volontà dei tre partiti di massa, tra la metà di settembre e la fine di novembre 1943 e condotta – oltre che daGrandi e Di Vittorio – da ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Sino-Soviet dispute, 1963-1967, London 1968.
Halperin, M. H. (a cura di), Sino-Soviet relations and arms control, Cambridge, Mass., 1967.
Harriman, W. A., America and Russia in a changing world, New York 1971.
Honey, P. J., Communism in North Vietnam ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] capo del governo (3 agosto). L'11 agosto il B. si adoperò presso i rappresentanti dei partiti per evitare un appello alle masse popolari contro le esitazioni del ministero: egli finì tuttavia con l'aderire ad un ordine del giorno critico. Il 24 e 25 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] B. a questa seconda tesi rispondeva non solo a certe preoccupaziomi politiche (garantire al futuro partito fascista una base di massa e una più stretta vigilanza sui sindacati, la cui azione non sempre rispondeva al principio della collaborazione di ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] nato nel 1130, non come, sessantaquattro anni prima, il Regno inglese, in seguito a una vera e propria invasione in massa e conquista militare da parte dei normanni infranciosati del ducato di Normandia, ma per una penetrazione in tempi diversi di ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 'arsenale marittimo e nel pomeriggio lo stesso A. si poneva alla testa dei dimostranti avviatisi verso la sede del presidio. Quivi la massa non poté essere trattenuta, i soldati reagirono a fuoco: 23 le vittime tra la folla e 5 tra i militari (e fra ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] chiamati a partire dal 1922 in Unione Sovietica – non costituirono al tempo stesso luoghi di un vero e proprio sterminio di massa, dovuto per l’appunto a massacranti condizioni di lavoro, di nutrizione e più in generale di vita. Del resto, proprio in ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] quel periodo che si formarono i cosiddetti partiti organizzati di massa, orientati da precise ideologie: quella cattolica, soprattutto in Fanno eccezione gli Stati Uniti, in cui i partiti di massa pur si formarono, ma in cui le continue ondate di ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] l'ingresso in città delle truppe del Direttorio e, come commissario, diresse addirittura le incursioni delle truppe regolari su Massa e Carrara. La direzione della manifattura sarebbe stata il compenso dei servizi da lui resi, mentre la costante ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...