VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] ) e Per la storia delle giurisdizioni vescovili, della costituzione comunale e dei rapporti fra Stato e Chiesa nelle città medievali: Massa di Maremma, in Studi storici, 1913. Così il V. studiava nel suo complesso la storia italiana dei secoli XI-XIV ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] una tradizione raccolta da Procopio, alcuni loro gruppi, che si perdettero poi fra altri barbari abitanti nella regione. La grande massa degli Asdingi ripiegò prima nel Norico e nella Rezia, col consenso forse di Stilicone, che era uscito dalla loro ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] lo sterminato universo insulare dell'O. riguardano proprio le alterazioni ambientali provocate dallo sviluppo di un turismo di massa, poco rispettoso dell'ambiente e delle culture. Dopo aver subito, soprattutto nel 19° secolo e nella prima parte ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] e quella di più costoso mantenimento. In giornate di tempesta, chi si trova sulla diga sente come tutta l'enorme massa è in continua vibrazione per la forza delle onde. Gli operai addetti al mantenimento di questa diga dal 1527 sono organizzati ...
Leggi Tutto
Kim Il-sung
Paolo Santangelo
Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.
Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] , nel settembre 1948), nel corso della guerra di Corea (1950-53), e successivamente nelle varie campagne e mobilitazioni di massa, quali quella del Ch'ŏllima, o del ''Cavallo dalle mille leghe'' (per lo sviluppo dell'industria), le campagne contro ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] affacciato il problema della compresenza fra le popolazioni romane e i nuovi popoli, per lo più germanici, immigrati in massa nelle regioni dell’antico impero, che avevano assunto il potere politico e militare (barbariche, invasioni).
Fra i Romani e ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] partito di Sturzo.
La posta in giuoco richiedeva di scendere nel profondo cuore moderato del paese, alle "cosidette masse grigie, pigre, le masse lente" (Discorsi politici, 1969, p. 39), l'Italia della media e piccola borghesia rurale e urbana, dove ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] la "Regula Pastoralis", ibid., pp. 511-19.
G. Puglisi, Aspetti della trasmissione della proprietà fondiaria in Sicilia. La massa ecclesiastica nell'epistolario di Gregorio Magno, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, Le ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] con eccessiva facilità il perdono di peccati gravi, soprattutto in materia sessuale, allo scopo di cattivarsi il favore della gran massa dei fedeli. In realtà il contrasto tra i due era di fondo, e saldandosi con la divaricazione in ambito dottrinale ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] : pisani erano i Visconti giudici di Gallura e i Da Capraia giudici d'Arborea, e alleati di Pisa erano i marchesi di Massa giudici di Cagliari. Nel Giudicato di Torres la giudichessa Adalasia aveva sposato nel 1238 re Enzo. A sua volta poi una figlia ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...