Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] Noise, in "Journal of finance", 1986, XLI, 3, pp. 529-543.
Blanchard, O.J., Fischer, S., Lectures on macroeconomics, Cambridge, Mass.-London 1989.
Campbell, J.Y., Lo, A.W., MacKinlay, A.C., The econometrics of financial markets, Princeton, N.J., 1997 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nuova tecnica, scoperta durante il periodo bellico, che permetteva alle particelle di essere accelerate anche se crescevano di massa nell'avvicinarsi a velocità relativistiche. Ciò fornì una scorciatoia imprevista ai fisici di Berkeley, i quali prima ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] quello che assistette al primo esodo degli albanesi, che nel 1991, a bordo delle carrette del mare, attraversavano in massa l’Adriatico. Fino ad allora l’immigrato era prevalentemente arabo e africano, generalmente musulmano. Nel corso di un decennio ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e collegate al suo 'nichilismo passivo' come segno di decadenza; sia, infine, con le reazioni aristocratiche alla politica di massa espresse da diversi altri autori. Sono queste le radici culturali da cui muove l'analisi di Spengler sull'inevitabile ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] più piccole e quindi meno viscose, che si ricombinano in esteri e glicerolo, successivamente separati e purificati (il bilancio di massa semplificato dell’intero processo è 1000 kg di olio raffinato + 100 kg metanolo = 1000 kg biodiesel + 100 kg ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] cultura a Volsinii, in AnnFaina, 2 (1985), pp. 101-31; M. Cristofani, I bronzi degli Etruschi, Novara 1985; F.-H. Pairault Massa, Recherches sur l'art et l'artisanat étrusco-italiques à l'époque hellénistique, Rome 1985, pp. 41-47; G. Colonna, I ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] e stili di vita.
6. Il futuro della radio
Ferma restando la difficoltà di formulare previsioni attendibili nel campo dei mass media, una linea di tendenza, sicuramente destinata a consolidarsi nel decennio in corso, riguarda l'avvento della rete ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] Polonia. Ma proprio in queste rivoluzioni apparvero gli elementi di debolezza delle s.s., la scarsa aderenza con la massa della popolazione, l’incapacità d’assurgere dalla concezione settaria alla più ampia visione degli interessi generali. In Italia ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] , in cui le particelle che passano allo stato gassoso sono solo quelle della superficie del liquido, e non quelle dell’intera massa del corpo, come avviene nell’ebollizione. Il passaggio inverso, da gas (o vapore) a liquido, è chiamato liquefazione o ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] per materiali ferromagnetici d'interesse elettrotecnico, la potenza convenz. dissipata in calore per p. ferromagnetiche a unità di massa, espressa usualmente in W/kg, in un campo d'induzione magnetica di riferimento di 1 T, dipendente peraltro dalla ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...