Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] che produsse una concentrazione nelle grandi organizzazioni di massa. Ciò contribuisce a spiegare perché, venuti meno per ciò stesso motivo di contrasto e di divisione con la massa dei ‘sommersi’, riproducendo una divisione di fatto che già aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] metà degli anni Trenta, l’entusiasmo dei chimici per il regime fu condiviso da molti altri scienziati e da larghe masse di cittadini. In generale si attribuivano alla dittatura i tratti positivi del Paese, tratti che appartenevano in gran parte al ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] cura di), Darwinism and the study of society, London 1961.
Berman, M., John Fiske: the evolution of a popularizer, Cambridge, Mass., 1961.
Bibby, H. C., Thomas Huxley, scientist, humanist, educator, London 1959.
Boller, P. F. jr., American thought in ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] realismo fantastico di Tournier, le sperimentazioni e l’afflato di Mar Mani (1990; trad. it. Il signor Mani, 1994) e di Massa῾el tom ha-elef (1997; trad. it. Viaggio alla fine del millennio, 1998) di Yehoshua, non sono poi così distanti dal realismo ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] lire attuali); in particolare, tale modello ha fatto presa soprattutto nell'aspetto della promozione spettacolare, delle ‛animazioni' di massa, intra- ed extra-museali: basti ricordare, anche per i suoi tanti aspetti positivi, le varie edizioni della ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] settanta e ottanta la tendenza si è probabilmente invertita, per la diffusione del 'fai-da-te' e di un turismo di massa nel quale le prestazioni di tipo alberghiero vengono sovente fatte rientrare nell'economia familiare (è il caso di chi, abituato a ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] per il nuovo assetto della produzione (esperti finanziari, informatici, designer e creatori di moda), alle quali si contrappone una massa di lavoratori temporanei, irregolari e immigrati (v. Sassen, 1991). Di tale fenomeno ha cercato di dare conto la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] tipo, quello che nel corso degli anni Sessanta portò alla diffusione del termine nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il terrorismo transnazionale, che comporta l'utilizzazione di forme di azione di violenza radicale da parte di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] colte nello svolgimento di attività diurne come le feste, i giochi, i passatempi, o appunto gli sport praticati dalle masse.
Il secondo dopoguerra
Nel primo decennio del secondo dopoguerra il fotogiornalismo entra nella sua fase adulta. Da attività ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] statico/dinamico etc.» (Molino 2001, p. 773). D’altra parte, negli ultimi trent’anni, in parallelo con la diffusione di massa del computer e dei suoi mezzi di trattamento elettronico del suono, il linguaggio della tonalità è riemerso come fattore di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...