Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] della progettazione di esorecettori in grado di operare alle interfacce, come pure di endorecettori incorporati entro la massa delle membrane.
9. Dispositivi molecolari e sopramolecolari
Abbiamo visto che il legame selettivo di un substrato da ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Se si esclude la piccola élite che si è formata culturalmente nei paesi occidentali, si può dire che nella gran massa della popolazione dell'Africa Nera l'importanza della famiglia coniugale non è assolutamente aumentata. Il numero di figli per donna ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] società europee, con l'aumento del reddito medio pro capite, la diffusione dei consumi di massa, la standardizzazione degli stili di vita indotti dai mass media, sembrano tendere, di fatto, a un crescente avvicinamento al modello americano. In esse ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] .
Street, H. E., Plant metabolism, Oxford 1966.
Swain, T. (a cura di), Plantsin the development of modern medicine, Cambridge, Mass., 1972.
Tachtadžjan, A., On the origin of the temperate flora of Eurasia, in ‟Botanical journal", 1957, XLII, pp. 1635 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in patologia generale, in medicina legale, in medicina assicurativa ed in medicina sociale, Roma 1965.
Aubenque, M., Damiani, P., Massé, H., Variations saisonnières et séries chronologiques des causes de décès en France de 1900 à 1972, in ‟Cahiers de ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . Potremmo dire, in estrema sintesi, che, man mano che lo sviluppo di una moderna, tecnologica, cultura consumistica di massa minacciava, nella nostra società avanzata, di svuotare le persone umane e di dissolvere i loro legami comunitari, sul piano ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] intellectuals, New York 1969.
Freidel, F., Merk, F., Morison, S. E. (a cura di), Dissent in three American wars, Cambridge, Mass., 1970.
Goodman, P., Growing up absurd, New York 1962 (tr. it.: La gioventù assurda, Torino 1964).
Greer, G., The female ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] sua maturità, La fede sepolta (1978) e Dalla gola del leone (1980), essi trovavano udienza presso l’intellettualità di massa tenuta a battesimo dalle università e dai movimenti del decennio, e insieme a questo inghiottita dagli ‘anni di piombo’. Per ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] sarebbe poi stata nel secolo XV l’idea e la prassi della predicazione itinerante coronata da un grande successo di massa; e fra quei predicatori si sarebbe distinto Roberto Caracciolo da Lecce. A differenza di un altro grande predicatore meridionale ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ).
Maynard Smith, J., The evolution of sex, Cambridge 1978.
Mayr, E., Animal species and evolution, 2 voll., Cambridge, Mass., 1963 (tr. it.: L'evoluzione delle specie animali, 2 voll., Torino 1970).
Merleau-Ponty, M., Phénoménologie de la perception ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...