• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [117]
Fisica [71]
Economia [47]
Biologia [28]
Chimica [29]
Informatica [26]
Arti visive [21]
Matematica [22]
Medicina [21]
Storia della fisica [18]

Shull, Clifford Glenwood

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Shull, Clifford Glenwood Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] da Wollan a causa della sua scomparsa avvenuta nel 1984). Dal 1955 ha insegnato presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) dove, dal 1986, è professore emerito. S. ha contribuito a importanti ricerche riguardanti la magnetizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SUPERCONDUTTORI – SEMICONDUTTORI – SPETTROSCOPIA – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shull, Clifford Glenwood (1)
Mostra Tutti

RADARASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADARASTRONOMIA Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] e di ottenere echi radar da Venere e dal Sole. Echi radar da Venere sono stati ottenuti da ricercatori del Massachusetts Institute of Technology nel febbraio 1958, operando su circa 400 MHz con un'antenna paraboloidica da 25 m, con 30 imp/sec e ... Leggi Tutto

KALMAN, Rudolf Emil

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KALMAN, Rudolf Emil Luigi Accardi Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] New results in linear filtering and prediction theory, ibid., 83 (1961), pp. 95-107. Bibl.: T. Kailath, A view of three decades of linear filtering theory, in IEEE Transactions on Information Theory, 20 (1974), pp. 146-81; R.S. Liptyer, A.N. Shiriaev ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – INSTITUT DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALMAN, Rudolf Emil (2)
Mostra Tutti

STEINBERGER, Jack

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEINBERGER, Jack Pietro Salvini Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] della fisica quando, per il servizio militare, fu comandato presso il laboratorio delle radiazioni del MIT (Massachusetts Institute of Technology) in cui veniva sviluppato un dispositivo di puntamento a guida radar. Dopo la fine della seconda guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – COLUMBIA UNIVERSITY – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBERGER, Jack (2)
Mostra Tutti

ROSSBY, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSBY, Carl Gustav Vittorio Cantù Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] Lipsia e Bergen. Nel 1928 ottenne la prima cattedra di meteorologia istituita negli Stati Uniti, al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Concentrò i suoi studi sull'idrodinamica degli oceani e sugli scambi energetici tra questi e l'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

KRUGMAN, Paul Robin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KRUGMAN, Paul Robin Stefania Schipani Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] Institute of technology (MIT) e ha insegnato a Yale, a Stanford (Cal.), alla London School of economics, al MIT, a Princeton (N.J.). Dal 2015 è docente al Graduate center of The City University of New York (CUNY). Fa parte del Luxembourg income study ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – REMISSIONE DEL DEBITO – DOTTORATO DI RICERCA

Hitchcock, Henry-Russell

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hitchcock, Henry-Russell Gianfranco Spagnesi Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] Arts di New York. In forme diverse fu docente anche nelle facoltà di Architettura del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e della Yale University, nonché a Harvard, al Connecticut College di New London e alla Columbia University. Dal 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

McCAWLEY, James D

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McCAWLEY, James D. Giulio Lepschy Linguista statunitense di origine scozzese, nato a Glasgow il 30 marzo 1938. Laureato in matematica all'università di Chicago (1958), ha poi conseguito un dottorato [...] in linguistica (1965) sotto la guida di N. Chomsky, al Massachusetts Institute of Technology, con una tesi sul sistema accentuale del giapponese. Dal 1964 insegna all'università di Chicago. I suoi interessi vertono principalmente su problemi di ... Leggi Tutto

RAMSEY, Norman Foster

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAMSEY, Norman Foster Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University di New York, iniziò [...] a lavorare presso il Laboratorio delle radiazioni del Massachusetts Institute of Technology. Nel 1943 fu chiamato a collaborare presso i laboratori di Los Alamos e successivamente (1946-47) si trasferì ai laboratori di Brookhaven. Nel 1947 ha avuto ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMSEY, Norman Foster (2)
Mostra Tutti

ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis. -. Economista austriaco, nato a Cracovia il 19 aprile 1902, naturalizzato inglese. Ha studiato all'università di Vienna, dove è stato assistente [...] fellow in Italia e dal 1936 al 1956 editor della Library of economics pubblicata da Allen and Unwin a Londra. Docente all'University sviluppo. Dal 1953 è professore al Massachusetts Institute of Technology e al Centro di studî internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ECONOMIA POLITICA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali